Sport - Il pilota romano torna in gara nel Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici nella seconda gara di casa dopo il Rally di Roma Capitale. "Qui per essere protagonista, ma non sarà facile"
La lunga pausa estiva arriva finalmente al termine e Michael Rendina si prepara a scendere in prova speciale al Rally del Lazio Cassino che si disputerà da giovedì 11 a sabato 13 sulle strade di Cassino, Pico, Itri e zone limitrofe, quale penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e contestualmente del Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici che Rendina Jr. sta affrontando con un programma completo quest’anno.
Il giovane figlio d’arte dell’ex Campione del Mondo Max Rendina affronterà quella che potrebbe definirsi la seconda gara di casa dopo il Rally di Roma Capitale, alla ricerca di confermarsi protagonista nel Trofeo Pirelli Star Rally4 che lo vede attualmente tra i protagonisti assoluti. L’occasione sarà una gara che ha già corso nel 2024 e che, rispetto a tanti dei suoi avversari, può dire di conoscere piuttosto bene, nonostante il disegno 2025 presenti svariate novità rispetto a quelli delle edizioni precedenti.
Michael Rendina sarà al via con la consueta Renault Clio Rally4 gestita da Motorsport Italia. Iscritto con il numero #26, in corsa anche per la classifica Under 25, Rendina Jr. tornerà ad essere affiancato da Fabiano Cipriani, come accaduto al Rally di Roma Capitale 2024. Navigatore di importante esperienza soprattutto nelle gare della zona laziale, Cipriani ha per altro già vinto il Rally del Lazio Cassino nella sua edizione 2021 quando era valido per la sola Coppa di Zona. "Sono davvero felice di tornare al Rally del Lazio Cassino e di farlo con Fabiano - ha commentato Rendina alla vigilia - Devo essere realista e per questo mi aspetto un confronto molto serrato, dato che saremo ben 14 equipaggi in Gruppo RC4 con tutti i protagonisti della serie Due Ruote Motrici. Chiaro, ho già corso qui e questo mi permette di partire con una conoscenza delle caratteristiche di questa gara, ma occorrerà preparare l’appuntamento al meglio considerato soprattutto il fatto che siamo fermi da parecchio tempo e bisognerà essere veloci ed incisivi da subito".
La gara come detto entrerà nel vivo da giovedì 11 con lo shakedown in progamma nel pomeriggio a Pico. La cerimonia di partenza andrà in scena in Corso della Repubblica a Cassino dalle 20:30 della stessa giornata, ma la gara vera e propria partirà sabato mattina per disputare la prima giornata: sei prove speciali con la corta e spettacolare "Pico", la bella e veloce "Itri" allungata a 11 chilometri e la nuova "Falvaterra" mai disputata.
Tutte le prove saranno ripetute per due volte. Sabato 13 la seconda frazione con l’attesa "Viticuso" senza dubbio una delle più belle prove d’Italia, da ripetere per tre volte, la "Terelle" (due passaggi) e nuovamente la "Pico" quale prova conclusiva. L’arrivo sarà ancora in Corso della Repubblica a Cassino dalle 19:15.
La gara avrà un’importante copertura mediatica e televisiva. ACI Sport TV (Canale 228 SKY, 52 TivùSat, streaming in chiaro su www.acisport.tv) seguirà in diretta tutto il rally. La prova televisiva sarà "Pico" allestita con oltre 10 telecamere che trasmetteranno in diretta tutti e tre i passaggi previsti. La Power Stage (PS1) verrà trasmessa anche da RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre), ma in copertura sull’evento saranno anche le reti Mediaset (Canale5, Italia1), le locali Tele Universo ed ExtraTV oltre a Radio Cassino che, media partner, ha già messo in palinsesto numerosi contenuti dedicati al rally con le voci dei protagonisti.
Articolo precedente
Novo Nordisk frena ad Anagni e mette a rischio 1.800 assunzioni in Ciociaria