Cassino, suona oggi la prima campanella: la carica degli 8.527 alunni

Cronaca - Nonostante l'inverno demografico, la città martire registra un aumento di iscritti: sono quasi novemila gli studenti tornati tra i banchi, si chiude il 15 settembre con l'avvio delle lezioni anche al Classico. Il messaggio di auguri del sindaco Salera ai ragazzi: "Quando troverete davanti a voi un ostacolo, una difficoltà, sarà la scuola stessa a darvi la forza di rialzarvi"

Cassino, suona oggi la prima campanella: la carica degli 8.527 alunni
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 11-09-2025 09:24 - Tempo di lettura 2 minuti

Prima campanella, questa mattina, per tantissimi studenti (la quasi totalità) di Cassino: nel Lazio l’apertura delle scuole è fissata per lunedì 15 settembre, ma per via dell’autonomia scolastica, nella città martire molti istituti hanno deciso di partire con le lezioni già nel corso di questa settimana, quasi tutti da oggi. All'ombra della millenaria abbazia di Montecassino sono 8.527 gli alunni che tornano tra i banchi: ben  5.166 sono gli studenti della secondaria di secondo grado; 3.361, invece, i piccoli dei tre istituti comprensivi che vanno dall’infanzia alla primaria fino alla secondaria di primo grado.

A bruciare tutti sul tempo per quel che riguarda il suono della campanella è la scuola più grande in termini di iscritti, l'Itis Majorana: gli studenti delle classi sperimentali sono tornati tra i banchi già lunedì 8 settembre, mentre per tutti gli altri indirizzi la campanella è suonata questa mattina. Primo giorno di scuola, oggi, anche negli altri istituti superiori e nei tre circoli comprensivi. A chiudere il cerchio, lunedì prossimo, sarà il liceo ‘Carducci’ con le lezioni al liceo Classico (oggi start all'Artistico). La novità più rilevante di quest’anno, riguarda il nuovo istituto comprensivo che nasce dall’unione tra il Professionale e il Geometra. Di fatto, il ‘Medaglia d’Oro’ è stato accorpato al ‘San Benedetto’: Maria Venuti, già dirigente scolastica del ‘San Benedetto’ è stata  confermata alla presidenza.

A fare la voce grossa in termini di iscritti è sempre l’Itis Majorana che quest’anno passa dai 1.085 studenti dello scorso anno a 1.200. Lo Scientifico passa da 1.181 iscritti a 1.194: appena sei in meno rispetto all’Itis. Sul podio con 1.079 alunni c’è poi il  nuovo istituto che nasce dall’unione tra il ‘San Benedetto’ (che porta in dote 544 iscritti) e il ‘Medaglia d’Oro’ (che di iscritti ne ha 535).  Subito dopo c'è il liceo Varrone che passa dai 930 alunni dell’anno scorso ai 973 attuali grazie a  200 nuovi immatricolati. Fanalino di coda l’IIS Carducci che perde iscritti al Classico ma aumenta all’Artistico riuscendo quindi a mantenere i numeri quasi immutati rispetto al 2024/2025 quando in totale contava 727 iscritti. Quest’anno si ferma a 720: quelli del Classico passano da 476 a 456, quelli dell’Artistico da 251 a 264.

Sono invece 3.362 gli studenti dei tre istituti comprensivi: al primo posto, in termini di iscritti totali si conferma il primo istituto comprensivo che conta 1.245 alunni; a seguire c’è l’istituto ‘Rita Levi Montalcini’ che di iscritti ne ha in totale 1.076 e supera i mille iscritti anche il terzo istituto comprensivo, 1.040 per la precisione.

Considerando gli oltre cento posti che il Comune mette a disposizione negli asili nido, sono quindi quasi novemila gli alunni che attendono il suono della prima campanella: nonostante l’inverno demografico, Cassino continua comunque a raccogliere studenti provenienti da ogni parte del comprensorio, ragion per cui non si registrano flessioni. Anzi, nella secondaria di secondo grado si passa dai 5.051 iscritti dello scorso anno scolastico agli attuali 5.166 studenti.

A tutti loro il sindaco Enzo Salera ha augurato questa mattina buon anno scolastico con un messaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook, nel quale ha detto: "Oggi inizia un nuovo anno scolastico per tanti studenti, dai più piccoli ai più grandi, per gli insegnanti e per tutti gli operatori del settore. Vi auguro un anno nuovo ricco di esperienze, studio,  sorrisi, soddisfazioni. Un anno di crescita, di amori, di merende e di campanelle, di vita, da condividere tra i banchi di scuola, nelle aule, nelle gite.  E quando troverete davanti a voi un ostacolo, una difficoltà, sarà la scuola stessa a darvi la forza di rialzarvi.  Forza ragazzi, metteteci tutta la passione possibile e fate tesoro di tutte le esperienze quotidiane che vivrete in questo anno. Buona scuola a tutti!"





Articoli Correlati


cookie