Cassino ospita il primo HappyCamp della Pace: inclusione e amicizia ai piedi dell’Abbazia

Cultura - L'evento dall'11 al 14 settembre è stato organizzato dal Rotary Club Cassino presso la struttura S. Antonio, ai piedi della millenaria Abbazia di Montecassino. L'iniziativa è per offrire a giovani con disabilità del territorio giornate di sport, attività ludiche, condivisione e crescita personale.

Cassino ospita il primo HappyCamp della Pace: inclusione e amicizia ai piedi dell’Abbazia
di Redazione - Pubblicato: 10-09-2025 16:29 - Tempo di lettura 2 minuti

Dal 11 al 14 settembre 2025, Cassino diventerà il cuore pulsante di un progetto unico: il primo HappyCamp della Pace, organizzato dal Rotary Club Cassino presso la struttura S. Antonio, ai piedi della millenaria Abbazia di Montecassino.

L’iniziativa, totalmente gratuita per i partecipanti, è pensata per offrire a giovani con disabilità del territorio giornate di sport, attività ludiche, condivisione e crescita personale. A renderla speciale sarà la partecipazione dei soci del Rotary, dei ragazzi dell’Interact e del Rotaract, che con spirito di servizio accompagneranno e vivranno insieme ai ragazzi ogni momento del Camp.

“L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è creare un ambiente di amicizia, equità e inclusione, dove superare barriere e scoprire la bellezza della diversità”.

Durante le giornate, i partecipanti saranno coinvolti in attività ricreative e sportive, sempre in un clima di collaborazione e sostegno reciproco. L’HappyCamp offrirà inoltre un’occasione di sensibilizzazione per i giovani volontari, chiamati a confrontarsi con il tema della diversità come valore e ricchezza.

Il progetto vedrà la partecipazione di 10 ragazzi diversamente abili, che alloggeranno insieme ai giovani volontari, in un percorso di autentica integrazione. Ogni dettaglio è stato curato affinché i ragazzi possano vivere un’esperienza completa: vitto, alloggio e attività saranno garantiti dall’organizzazione, mentre le famiglie dovranno solo provvedere al viaggio di andata e ritorno.

L’evento si aprirà giovedì 11 settembre alle ore 16:00 e si concluderà domenica 14 settembre alle 11:30, con una cerimonia che intende celebrare non solo la fine di un’esperienza intensa, ma anche l’inizio di un percorso di amicizia e solidarietà destinato a lasciare un segno profondo nella comunità. Un’iniziativa che unisce i valori rotariani al messaggio universale di San Benedetto: pace, fraternità e servizio.

 





Articoli Correlati


cookie