LA CURIOSITÀ - Assessori e consiglieri comunali di maggioranza, ma non solo, stanno abbandonando in questi minuti il famoso canale social dove da anni si racconta la politica
Il vice sindaco Francesco Carlino. L'assessore Luigi Maccaro. tanti consiglieri di maggioranza. Ma non solo: se ne va anche Luca Fardelli. Da dove? Dallo storico gruppo "Caro sindaco" dove da anni si racconta la politica di Cassino. "Dove si tollera il razzismo non può esserci democrazia, pertanto esco dal gruppo" è il messaggio d'addio al canale social. Ad uscire anche "normali" cittadini che non hanno cariche politiche e non sono legati all'amministrazione comunale.
Ad articolare meglio il perchè è l'assessore alla cultura, Danilo Grossi, che dice: "A distanza di 100 anni un nuovo squadrismo di fa avanti, rinnovato ma sempre più imponente: LO SQUADRISMO DEL WEB. Non ha bisogno di bastoni ed olio di ricino, gli basta un telefono, un computer oppure una telecamera per bastonare virtualmente gli oppositori. Per intimidire le persone perbene, per azzittire chi ha un pensiero libero, un pensiero diverso, per chi semplicemente difende la struttura democratica e le regole di serena convivenza su cui si fonda. Per creare un clima di odio, di risentimento e di paura.
Sono passati 100 anni, ma stanno tornando sotto mentite spoglie gli stessi atteggiamenti violenti, gli stessi atteggiamenti razzisti, gli stessi atteggiamenti fascisti.
Lo hanno fatto e lo faranno a livello nazionale. Lo fanno e lo faranno a livello locale con le singole persone che hanno un pensiero libero e che rispettosamente e con coraggio, lo esprimono. La lezione l'abbiamo avuta 100 anni fa. Restare in silenzio di fronte ai soprusi che quotidianamente vengono subiti, significa soccombere pian piano, quasi senza accorgersene. Stavolta non lo permetteremo. Stavolta non staremo inermi, non staremo in silenzio".
Articolo precedente
Scontro auto-moto in via Di BiasioArticolo successivo
Cassino, auto in fiamme in via Campanella. Paura e disagi