Scuola e Università - Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Massaro, Fabrizio, Tarsia, Fella e Spaziani
"Prima tappa Urbino - spiegano i professori - con visita guidata del centro storico con Piazza del Mercatale, Palazzo Ducale, Via Raffaello dove c’è la casa natale dell’artista, Chiesa di S. Domenico e Duomo.
Ravenna li ha lasciati senza parole, tra la tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, gli Antichi Chiostri Francescani, la Basilica di San Francesco, il Museo Dante e la Casa Dante, i siti Unesco come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teoderico.
Il terzo giorno la rocca di Gradara li ha conquistati con la stanza in cui Paolo e Francesca si amarono. Nella vicina Rimini, hanno visitato la Domus del Chirurgo, il Museo degli Sguardi, Piazza Tre Martiri, l’Arco di Augusto, Piazza Cavour, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, Castel di Sant’Agostino.
Nel viaggio di ritorno, non potevano perdersi la visita della Repubblica di San Marino".
Articolo precedente
All'I.C S. Elia Fiumerapido la Giornata per le vittime della MafiaArticolo successivo
Incidente stradale sulla via di Montecassino: tre auto coinvolte