La storia dello chef Filippo Sarcinella inizia all'Alberghiero di Cassino

Scuola e Università - Studia a Cassino, poi parte per Londra, Spagna e varie città italiane. Ed apre tre ristoranti. Tra poco ritornerà all'Alberghiero dove terrà delle lezioni agli studenti. Guarda il video

La storia dello chef Filippo Sarcinella inizia all'Alberghiero di Cassino
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 10-02-2025 18:19 - Tempo di lettura 2 minuti

Lo chef Filippo Sarcinella  e proprietario di Maravjglia presto sarà ospite all’Istituto Alberghiero e terrà delle lezioni per gli studenti.

“Il mio percorso è iniziato all’Istituto Alberghiero di Cassino – spiega lo chef Filippo Sarcinella - . Lì da studente ho frequentato il convitto. Un’esperienza che mi ha formato sicuramente come professionista. Ma soprattutto come persona. Mi ha insegnato la disciplina ma ancora di più a creare rapporti umani profondi. Immaginate vivere con i propri amici.

Porto con me dei ricordi meravigliosi di quegli anni nonostante ne siano già trascorsi un po’. Alla fine ho scelto la mia strada: la cucina. All’epoca solo i più bravi della classe potevano fare le stagioni a Rimini a Riccione. Io ero tra quelli. E per tre anni l’ho fatto, sono stati anni preziosissimi che mi hanno preparato al futuro. Dopo aver conseguito il diploma, ho lavorato a Londra, in Spagna e in tantissime città italiane, dove ho messo in pratica tutto ciò che mi ha insegnato l’Istituto Alberghiero.

E così a 30 anni  - continua Sarcinella -ho aperto il mio primo ristorante, a 34 anni il secondo e il terzo a 44 anni. Arrivando ad oggi, posso dirvi che per fare questo lavoro bisogna avere passione, perché prima di presentare un piatto ai propri clienti, bisogna sapere apprezzare l’arte del buon cibo.

E’ un mestiere impegnativo, questo è vero, ma se fatto con amore regala grandi soddisfazioni. Perché il cibo in fondo non è un’espressione dell’amore? Da chef consiglio questa scuola perché ti proietta subito nel mondo del lavoro e ti dà solide basi, come la conoscenza della merceologia degli alimenti e la pratica in cucina che era la mia materia preferita. A chi vuole intraprendere questa strada dico: “Credeteci. Lavorate sodo e mettete il cuore in quello che fate”.

CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO





Articoli Correlati


cookie