Scuola e Università - Il preside Luigi Abbate: "I nonni sono la figura speciale nel cuore dei bambini, rappresentano amore, dolcezza e pacatezza ed è un grande privilegio averli accanto"
Un grande successo ha avuto ieri la Festa dei Nonni organizzata dall’Istituto Comprensivo Cassino 1 diretto dal dirigente scolastico Luigi Abbate. L’evento si è tenuto presso l’Auditorium della Scuola Media “Di Biasio”. Gli studenti delle classi terze insieme al preside Abbate hanno omaggiato i nonni in un elogio di poesie, ricordi, canti, e pensieri.
“E’ stato un momento di grande gioia – spiega nel suo saluto il dirigente scolastico Abbate - valore sociale e cultura perché i nonni rappresentano sempre più la figura di raccordo tra scuola e famiglia, aiutano nella crescita dei nipoti e sono di supporto al processo educativo e di sviluppo di tutti i bambini.
Abbiamo voluto rendere importante questa giornata. Spesso nei racconti che i bambini ci fanno, sentiamo quanto sia forte il legame tra bambini e nonni e pertanto abbiamo scelto di festeggiarli insieme invitando questi grandi e instancabili protagonisti sempre in servizio con i propri nipotini e condividere insieme un momento di scambio esperienziale e culturale. Moltissimi i nonni che sono stati presenti e hanno raccontato le loro esperienze, hanno fatto vedere i loro giochi, riportando i loro aneddoti e consigli. Condividere ed ascoltare dalla voce dei nonni un mondo d’altri tempi diventa per tutti un arricchimento di vita. I nonni sono la figura speciale nel cuore dei bambini, rappresentano amore, dolcezza e pacatezza ed è un grande privilegio averli accanto. Siamo entusiasti di averli festeggiati e ringrazio tutti i presenti dando appuntamento al prossimo anno, per la seconda giornata della Festa dei nonni dell’Istituto Comprensivo Cassino 1”.
Nell’Auditorium della Scuola Media Di Biasio ci sono stati momenti in cui i nonni hanno raccontato e riportato la loro infanzia, la loro vita, il loro augurio di bene ai nipoti. Alcuni dei nonni presenti hanno ricordato anche i momenti in cui alla Di Biasio venivano per studiare o accompagnare i figli. Tra i nonni anche la Maestra Antonietta Gargaro, anch’essa nonna di una bambina di terza elementare che ha sottolineato: “per i bambini i nonni sono una figura molto importante perché rappresentano il passato e la gioia delle coccole. Il genitori hanno il compito di educare e noi un po’ di viziare nel senso buono e giocoso del termine. Ai bambini auguro di essere sempre sereni e felici e sappiate che oggi i nonni sono qui e un giorno vi guarderanno dal cielo”.
Articolo precedente
Controversia tra la Asl e un infermiere, al Tar vince la linea PicanoArticolo successivo
"Gli ispettori ambientali saranno di supporto anche agli operatori"