Politica - Domani mattina alle 12 la presentazione ufficiale della nuova squadra, oggi pomeriggio l'ultima riunione di maggioranza per limare gli ultimi dettagli relativamente alle deleghe degli assessori. A fare le veci del primo cittadino per i primi 20 mesi sarà Gino Ranaldi. Ecco come cambia l'assise
Sciolti gli ultimi nodi che hanno rallentato la nomina degli assessori, domani mattina - mercoledì 19 giugno - il sindaco Enzo Salera è pronto a presentare ufficialmente la sua Giunta. Uno dei nodi difficili da sciogliere era quello relativo alla delega da vicesindaco, reclamata sia dalla lista ‘Partecipiamo’ che da ‘Salera sindaco’ e Pd. Enzo Salera ha deciso di non scontentare nessuno e di partire proprio dal Pd, anche se tra le tre liste che esprimono asssessori in Giunta è quella che ha ottenuto meno voti.
Si parte dunque dal fedelissimo Gino Ranaldi che manterrà la delega per 20 mesi, per poi affidarla a Pierluigi Pontone sempre per lo stesso periodo di tempo mentre negli ultimi 20 mesi la delega da vice andrà a Maria Concetta Tamburrini.
Sciolto anche il nodo relativo al Pd: in Giunta, insieme a Gino Ranaldi, andrà Giuseppe Capizzi, secondo dei non eletti. Confermate le indiscrezioni finora circolate per le altre liste.
I NOMI E LE DELEGHE
Salvo colpi di scena che potranno verificarsi da qui a domani mattina, questa, al momento, la composizione della Giunta per quel che riguarda il ‘Salera bis’. In quota al sindaco è confermata la nomina del geometra Gennaro Fiorentino ai Lavori Pubblici. Per quel che riguarda la lista civica del sindaco, entreranno nell’esecutivo due donne: Maria Concetta Tamburrini alla Pubblica Istruzione e Gabriella Vacca alla Cultura. Al loro posto entreranno in Consiglio comunale altre due donne: Mercedes Galasso e Giovanna Grossi.
Per quel che riguarda la lista ‘Partecipiamo Cassino’ allo stesso modo è prevista una conferma e una new entry: Pierluigi Pontone continuerà a gestire le sua deleghe alla Manutenzione, Urbanistica e Ambiente; Francesca Calvani, prima dei non eletti, andrà ai Servizi Sociali. In Consiglio comunale al posto di Pierluigi Pontone andrà Fausto Salera, già consigliere nella passata consiliatura.
Sciolto anche il nodo del Pd: salvo clamorose sorprese delle ultime ore, in Giunta entrerà l’avvocato Gino Ranaldi con le deleghe ad Affari legali e Polizia Locale oltre che come vice sindaco. Al suo posto subentra in assise il primo dei non eletti, ovvero il già consigliere comunale Fabio Vizzacchero. A quel punto il secondo dei non eletti, Giuseppe Capizzi, è stato individuato come assessore al Commercio. Gino Ranaldi, dimettendosi da consigliere comunale per entrare in Giunta, perderà anche il seggio in Consiglio provinciale.
COME CAMBIA L’ASSISE
Oggi pomeriggio si terrà la riunione di maggioranza per limare il tutto, salvo sorprese dell’ultim’ora ecco come cambierà il Consiglio comunale. Nessuna novità per Orizzonte Comune e Demos che avendo un solo consigliere a testa non esprimeranno assessori: Maria Rita Petrillo sarà dunque capogruppo di Orizzonte Comune, Luca Fardelli di Demos. Il gruppo di Salera sindaco vedrà ai banchi: Edilio Terranova, Rosario Iemma, Riccardo Consales, Mercedes Galasso e Giovanna Grossi. A guidare il gruppo dovrebbe essere Edilio Terranova. Nella lista ‘Partecipiamo’ a guidare il gruppo dovrebbe essere invece Andrea Vizzaccaro. Gli altri tre consiglieri sono: Jole Falese, Andrea Varone e Fausto Salera.
Per il Pd appare scontata la nomina di capogruppo a Sarah Grieco, dal momento che Barbara Di Rollo andrà alla presidenza del Consiglio. Gli altri due consiglieri sono Ornella Rodi e Fabio Vizzacchero. Non cambia invece nulla per i 9 seggi della minoranza, sei dei quali saranno appannaggio della coalizione di Arturo Buongiovanni con Silvestro Golini Petrarcone, Nora Noury, Riccardo Chiusaroli, Alessio Ranaldi e Carmine Di Mambro, gli altri tre occupati invece da Giuseppe Sebastianelli, Franco Evangelista e Arduino Incagnoli.
Articolo precedente
"Notte prima degli Esami" per migliaia di studenti della CiociariaArticolo successivo
Il suono delle campane in piazza Diamare e quel precedente di vent'anni fa