SCUOLA - L'iniziativa della preside del Varrone di Cassino Teresa Orlando: "Un po'di sana, antica e sempre utilissima conoscenza della geografia politica e fisica per comprendere il mondo mi sembra una condivisibile priorità didattica e un utile investimento per i nostri alunni"
di Francesca Messina
Accanto alla tecnologia e agli strumenti digitali, il Liceo “M.T. Varrone” di Cassino valorizza anche bellissime discipline come la geografia e l'arte. "Se gli studenti non vanno... verso la geografia - ha affermato la dirigente scolastica Teresa Orlando - allora la geografia andrà ...verso gli studenti. Cartine geografiche politiche e fisiche appena affisse sulle pareti di tutte le aule del Liceo Varrone (dalle classi prime alle classi quinte). Va bene la tecnologia nelle scuole ma un po'di sana, antica e sempre utilissima conoscenza della geografia politica e fisica per comprendere il mondo mi sembra una condivisibile priorità didattica e un utile investimento per i nostri alunni".
Ed ancora un'altra bella iniziativa al Varrone: circa cento studenti delle classi quarte ad ottobre visiteranno la Biennale di Venezia con il contributo della scuola. Saranno tre giorni all'insegna dell'arte e della cultura, accompagnati dai loro docenti e da alcuni professori di storia dell'arte.
Articolo precedente
Nuovo look per la scuola media Di Biasio dopo un anno di lavoriArticolo successivo
Cassino, via Rossini in festa. Tescione: "Non potevamo esimerci dal bis"