IL FATTO - La campagna di sensibilizzazione anticipa di gran lunga il modello nazionale voluto fortemente dal governo in questo momento delicato, e in particolare dopo la vicenda Astrazeneca
La campagna di sensibilizzazione: "Vacciniamoci per tornare ad abbracciare il futuro" e successivamente “Area19”, ideate da Francesco Torrice, Presidente dell’associazione “SU DI TONO”, e sostenuta in pieno da Regione Lazio, Comune di Cassino, l'ASL di Frosinone e FEDAIISF, con la rispettiva partecipazione di Mauro Buschini, Sara Battisti, Barbara Di Rollo, Pierpaola D'Alessandro, e Carlo Di Nallo, anticipa di gran lunga il modello nazionale voluto fortemente dal governo in questo momento delicato, e in particolare dopo la vicenda Astrazeneca.
"Con Vacciniamoci abbiamo voluto combattere la cattiva informazione che dilaga facilmente su Internet -spiega Barbara Di Rollo – costruire un rapporto costante con le persone attraverso le rubriche sui canali social, con informazioni accessibili a tutti per la semplicità con cui vengono espressi i contenuti.
Abbiamo preso le eccellenze della nostra provincia in campo medico per smontare le bufale e fornire informazioni corrette circa il COVID e la vaccinazione, rimanendo costantemente aggiornati sulle notizie che man mano venivano pubblicate. In tutto questo non abbiamo dimenticato l’accessibilità: sottotitoli per non udenti e in lingua inglese, per raggiungere quante più persone possibili”, conclude Barbara di Rollo.
Aggiunge il dott. Mauro Buschini, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio: “Combattere la disinformazione, aiutando la cittadinanza a comprendere l’importanza di vaccinarsi contro il Covid-19, è fondamentale. Per questo, da subito, ho sostenuto la campagna informativa “Vacciniamoci”, perché l’obiettivo è sconfiggere il virus e tornare al più presto alla normalità che tutti desideriamo ritrovare.
Il vaccino è la nostra arma per guardare al futuro con speranza, per una prospettiva nuova che superi definitivamente questa fase così delicata. Il mio grazie agli organizzatori per questo momento informativo, che ritengo necessario per supportare la campagna vaccinale che, nel Lazio, sta raggiungendo traguardi davvero significativi”.
“Con Area19 invece abbiamo voluto, e daremo spazio, alle personalità di spicco della nostra provincia nei diversi ambiti: dal mondo del lavoro alle istituzioni, dalla scuola allo sport, dal commercio al turismo”, spiega Sara Battisti, consigliera regionale.
“Ho sposato da subito il progetto di Francesco Torrice perché, oltre ad essere di una semplicità unica, ho capito l'effetto che poteva avere sul territorio. I nostri "vip" hanno accettato subito di metterci la faccia, di essere parte integrante di questa campagna per la ripresa del nostro territorio e dell'Italia stessa”, conclude Sara Battisti.
“I progetti sono stati pensati per essere un modello riproducibile in ogni provincia, mettendo in rete le eccellenze del frusinate e i personaggi "urbani" della nostra città. Da Alessandro Nesta a Giovanni Betta, dall'abate Ogliari ai fratelli Zoino, da Alessio Porcu a Marco Delle Cese, da Marco Pagano a Gino Tomeo, da Antonio Monfreda a Leonardo Manzari: tutti hanno raccontato le proprie impressioni, la propria esperienza con il COVID e la speranza che rappresenta il vaccino e molti altri ancora lo faranno: stiamo infatti continuando a ricevere contributi da molte altre persone di rilevanza della nostra Provincia e non solo che hanno accolto il nostro invito a partecipare”, continua Francesco Torrice.
“Si sono resi disponibili per le interviste e hanno partecipato allo spot "Io mi fido del vaccino": “Io mi vaccino perché” e “Vacciniamoci perché” sono stati gli slogan portati avanti per aiutare le persone a capire l’importanza della vaccinazione.
Con Area19 abbiamo quindi voluto fortificare l'identità sul territorio dei nostri testimonial, con la campagna “Vacciniamoci” e grazie all'aiuto fondamentale della Direttrice Generale della ASL, Pierpaola D'Alessandro, abbiamo voluto creare delle figure leader per l'informazione medica, e con Carlo Di Nallo e Paolo Petta ideare un 'importante rubrica come quella de “L’informatore Volante”, in cui gli informatori farmaceutici hanno avuto modo di spiegare processi e chiarire informazioni sui vaccini e le procedure seguire in farmacologia”.
Da oggi la campagna social si arricchisce con la figura di Stefano Valecce, imprenditore di Monza e organizzatore di eventi, da sempre molto attivo nel sociale. Valecce è sponsor di associazioni benefiche promosse da personaggi famosi e non, come ad esempio Zanetti, Cordoba, Bergomi e Baresi ed è noto anche per aver prestato il suo volto in diverse apparizioni televisive come Striscia la Notizia, Paperissima, Spot tv e sitcom.
Valecce, persona sensibile, impegnata in cause social e attenta alle dinamiche quotidiane che scuotono la nostra società, ha sposato con entusiasmo la proposta di Francesco col quale han dato vita ad un nuovo format web che vedrà i due impegnati in uno scambio di collegamenti tra Nord e Sud con una sorta di gemellaggio tra le due province.
Due progetti quelli dell’Associazione SU DI TONO che hanno puntato sin da subito a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema importante della vaccinazione antiCOVID e aiutare le persone a districarsi nella mole di informazioni che la Rete offre ma che possono essere fuorvianti e, anzi, portare a diffidare del vaccino. Uno sforzo per aiutare il Paese a vedere la luce in fondo al tunnel della pandemia.
Articolo precedente
Endometriosi, il 27 marzo l'illuminazione della Rocca JanulaArticolo successivo
Covid, via libera alle vaccinazioni in farmacia