LE INIZIATIVE - Dalla regione Lazio ecco 10 “video racconti digitali” da veicolare sul web in cui vengono ricostruiti i fatti che accaddero in occasione di alcune date rilevanti della storia non solo italiana. Questa mattina a Cassino la cerimonia con il sindaco Salera, Di Rollo e il baby sindaco [FOTO ALBERTO CECCON]
Il sindaco di Cassino Enzo Salera, insieme al sindaco baby Luca Secondino e al presidente del Consiglio Barbara Di Rollo questa mattina ha deposto un omaggio floreale al monumento in piazza Toti in occasione della giornata della memoria. Il presidente Di Rollo ha evidenziato: "La Giornata della Memoria ci aiuti a fare memoria di quanto accaduto perché ancora oggi assistiamo in alcune parti del mondo alle stesse barbarie di oltre 70 anni fa. Per non farci sopraffare dall'indifferenza, ma educare le generazioni più giovani affinché la dignità e la libertà di ogni essere umano siano rispettate, sempre".
A Cassino sono andate in scena anche altre iniziative. Rileva l'assessore alla cultura Danilo Grossi: "Insieme all'assessore all'Istruzione Maria Concetta Tamburrini abbiamo voluto dare un contributo importante permettendo a centinaia di ragazzi della nostra città di prendere parte allo spettacolo teatrale Anna Frank a cura dell'Accademia Magna Grecia che sarà possibile seguire on line all'interno delle proprie scuole. Un momento unico ed intenso a cui seguirà un confronto su questo tema fondamentale tra ragazzi professori ed attori, per capire il dramma vissuto quasi 80 anni fa nella nostra Europa. Anche perché oggi, proprio oggi, suonano sempre più forti i tamburi dell'antisemitismo, i tamburi delle discriminazioni razziali e dell'odio nei confronti del diverso".
LE INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO
“Restituire un senso" alle date che punteggiano lo scorrere del tempo e si ripropongono con cadenza ripetitiva di anno in anno (per lo più in occasione di festività nazionali), oppure emergono periodicamente in coincidenza di ricorrenze e celebrazioni. Questa è la motivazione che ha ispirato l’iniziativa ‘Giorni di Storia’, promossa in occasione della Giornata della Memoria dalla Regione Lazio e realizzata da Alicubi (Digital Humanities Lab), di pubblicare nel corso dell’anno 10 “video racconti digitali” da veicolare sul web in cui vengono ricostruiti i fatti che accaddero in occasione di alcune date rilevanti della storia non solo italiana.
“Con la diffusione sul web dei video racconti – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - vogliamo salvaguardare e promuovere la memoria storica, mostrando a tutti e in particolare ai più giovani quello che è successo in date significative del passato, raccontando le storie di tante donne e uomini. La conoscenza della nostra storia è fondamentale per capire il presente e per la formazione di una cittadinanza responsabile e consapevole.”
“Nonostante il Covid impedisca di organizzare i consueti Viaggi della Memoria, il progetto sull’approfondimento storico della Regione va avanti, con nuove modalità ma richiamando sempre la centralità del ruolo delle scuole. Crediamo che l’approfondimento di certi fatti e certe tematiche come quelle legate al Giorno della Memoria, siano di fondamentale importanza per i giovani, sia per arricchire la personale formazione culturale, sia a livello di comunità. Una comunità consapevole delle radici storiche è una comunità meno fragile, più pronta ad affrontare il futuro e più preparata a difendere grandi conquiste di cui oggi godiamo, come la democrazia, la libertà, il rispetto per il prossimo”, aggiunge Claudio Di Berardino, assessore regionale alla Scuola, al Lavoro e alla Formazione.
Un test, per valutare il potenziale del progetto, è stato condotto lo scorso 2 giugno, quando - per iniziativa dell’Assessorato al lavoro, ai nuovi diritti, alla formazione, alla scuola e al diritto allo studio e alle politiche per la ricostruzione - è stato prodotto un primo video dedicato per ricordare come, con il voto popolare al Referendum istituzionale del 1946, il nostro Paese è diventato una Repubblica. Il bilancio di questa esperienza, risultata “molto” positiva, soprattutto per i riscontri avuti dal pubblico giovanile e dal mondo della scuola (target privilegiati del progetto), è il punto da cui si è partiti per dare un seguito al percorso avviato.
I video, della durata di 5-7 minuti nascono dal montaggio di materiali originali (in particolare fotografie e documenti d’archivio) riproposti in formato digitale sullo scorrere di una base musicale. La trama narrativa è scandita da un testo essenziale che accompagna il passaggio dei singoli quadri.
Il primo video della serie è dedicato al Giorno della memoria (27 gennaio 1945: liberazione del campo di sterminio di Auschwitz).
Di seguito il programma delle date di uscita previste nel corso del 2021
10 febbraio (1947): Trattato di pace di Parigi (dopo Seconda guerra mondiale).
Giorno del ricordo. Esodo dei profughi istriani, giuliani e dalmati.
17 marzo (1861) Prima seduta del parlamento nazionale.
Proclamazione del Regno d’Italia.
25 aprile (1945) Fine della Seconda guerra mondiale.
Festa della liberazione dal nazifascismo.
1° maggio (1886) Fatti di Chicago.
Festa del lavoro.
9 maggio (1950) Dichiarazione di Robert Shumann a favore della fondazione della Comunità Europea del carbone e dell’acciaio.
Festa dell’Europa.
8 settembre (1943) Comunicazione dell’armistizio tra Italia e Alleati. Invasione dell’Italia da parte della Germania nazista.
24 ottobre (1917) Prima guerra mondiale. Rotta di Caporetto.
9 novembre (1989) Caduta del muro di Berlino
Giornata della libertà
12 dicembre (1969) Strage di piazza Fontana
I video di Giorni di storia sono pubblicati sul sito web http://www.memoria.lazio.it.
Qui il link per accedere al video tramite la pagina del sito web Memoria Lazio: http://memoria.lazio.it/iniziative/giorni-di-storia/
Articolo precedente
Mensa abolita in Fca, scatta lo scioperoArticolo successivo
In casa con una coltivazione di droga: un 41enne di Roccasecca finisce nei guai