Scuole a rischio in Italia, ma Cassino è in controtendenza e in... sicurezza!

Cronaca - Secondo uno studio di 'Patto Tricolore', meno del 10% degli edifici è a norma. Mentre a livello nazionale si denunciano ingenti fondi non spesi e ritardi, la città martire si distingue invece per l'uso virtuoso delle risorse del PNRR per la sicurezza sismica, nuove costruzioni e innovazione didattica

Scuole a rischio in Italia, ma Cassino è in controtendenza e in... sicurezza!
di autore Angelo Franchitto - Pubblicato: 05-09-2025 15:58 - Tempo di lettura 2 minuti

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, il movimento civico Patto Tricolore – Reti Civiche in Movimento lancia un forte allarme sulle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici italiani.

Secondo i dati del movimento, su quasi 40.000 plessi scolastici statali, meno del 10% ha tutte le certificazioni di sicurezza richieste dalla legge. Risultato: oltre 36.000 gli edifici scolastici a livello nazionale privi di almeno una certificazione obbligatoria, e circa 3.600 che non ne hanno nessuna. Ci troviamo a parlare di una situazione di precarietà che riguarda circa 700.000 studenti e membri del personale scolastico, che ogni giorno frequentano strutture con rischi concreti per la loro incolumità.

Patto Tricolore sottolinea come, nonostante i fondi ingenti stanziati dal PNRR e da altre fonti pubbliche, gli interventi realizzati finora coprono solo una frazione del fabbisogno totale.  A questo proposito, il Comune di Cassino ha invece utilizzato bene i fondi del PNRR per affrontare la questione su due fronti in particolare, e cioè quello della sicurezza delle infrastrutture e l'innovazione didattica.

Per quanto riguarda le infrastrutture, sono stati avviati progetti significativi per la messa in sicurezza sismica di diversi plessi scolastici esistenti. Inoltre, un'iniziativa di spicco è la realizzazione di un nuovo plesso scolastico per la scuola media "G. Conte", con un finanziamento di oltre 10 milioni di euro, grazie al quale si garantirà un ambiente più moderno e sicuro per gli studenti.

Inoltre, il Comune di Cassino ha anche recentemente inaugurato il nuovo asilo nido *"Maria Maddalena Rossi", che è anche una struttura all'avanguardia sita in Via D'Annunzio. La struttura, dedicata ai più piccoli, è stata realizzata con un investimento di circa 1.3 milioni di euro di finanziamenti dal PNRR. Abbiamo così una struttura che può accogliere fino a 60 bambini, fornendo un servizio essenziale per le famiglie e contribuendo al raggiungimento degli standard europei per la fascia 0-2 anni.

Altri fondi sono stati destinati anche all'ammodernamento degli ambienti di apprendimento. Parliamo di progetti come "Next generation class", per trasformare le aule in spazi innovativi, e "Next generation labs", per creare laboratori all'avanguardia, in particolare per le competenze STEM. Inoltre si è pensato anche ad incentivare il potenziamento delle reti internet per una completa digitalizzazione delle scuole.

Tutto interventi importanti come ci ricorda anche Patto Tricolore, per cui la sicurezza scolastica non riguarda solo l'integrità strutturale, ma anche la qualità e la funzionalità degli spazi come mense, palestre e laboratori.

Ciò che è più importante dire in questo periodo di inizio di un nuovo anno scolastico è che la sicurezza nelle scuole è un dovere civico e morale che richiede un impegno costante, per garantire che ogni scuola sia sempre un ambiente di apprendimento sereno e protetto.





Articoli Correlati


cookie