CULTURA - Da Perugia ad Assisi, gli studenti dell'Istituto Comprensivo 4 di Frosinone, dal 4 al 10 ottobre, hanno partecipato alla Settimana della Pace, della Fraternità e del Perdono
di Francesca Messina
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo 4 di Frosinone, diretto dal preside Giovanni Guglielmi, hanno partecipato alla Marcia per la pace Perugia - Assisi.
"Il tutto si è svolto - hanno asserito i professori - nei limiti delle regole sanitarie imposte dalla pandemia Covid 19. Una rappresentanza dei nostri ragazzi è stata presente gioiosamente e con molto entusiasmo alla testimonianza dell’impegno per la pace".
"Il nostro Istituto - hanno spiegato gli insegnanti - ha aderito alla Rete Nazionale delle Scuole di Pace ed ha partecipato al programma “Io ho cura 3 - Programma Nazionale di Educazione Civica e di educazione alla cittadinanza locale”. Nell’ambito di questo progetto, gli studenti hanno partecipato dal 4 al 10 ottobre alla “Settimana della Pace, della Fraternità e del Dialogo”".
Numerose sono state le iniziative a cui i ragazzini hanno preso parte, nei giorni scorsi, tra cui la celebrazione della Festa di San Francesco, Patrono d’Italia e della “Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture diverse. Giornata del dono”.
"A seguire - hanno continuato i professori - “A scuola… sui passi di Francesco”: avvio del progetto “Francesco e il Coronavirus" parte integrante del programma “Io ho cura 3”, ossia una proposta didattica per riflettere sulla pandemia in relazione a tre momenti vissuti da San Francesco d’Assisi all’età di vent’anni, per cercare di interpretare, affrontare e superare l’attuale crisi attraverso la condivisione di riflessioni ed esperienze individuali e collettive".
Inoltre gli alunni hanno partecipato al “Laboratorio di Futuro” , anch’esso parte integrante del programma “Io ho cura 3” e “cantiere” in cui condividere con studenti e studentesse di tutta Italia riflessioni, “sogni, idee, preoccupazioni e progetti” per il futuro con il contributo e l’opportunità di incontrare eminenti personalità di rilevanza nazionale e internazionale. Ancora gli alunni sono stati presenti all'evento “Inaugurazione del decennio della cura”.
Articolo precedente
Un nuovo successo per la Rocca JanulaArticolo successivo
Senato e Cda, la Cisl stravince in Ateneo. Ecco tutti gli eletti