SCUOLA - La presentazione nella sede del Biennio dell'Istituto alla presenza dell'Abate Ogliari e di molte istituzioni, tra cui il vice presidente della Provincia Luigi Vacana e l'assessore del Comune di Cassino Danilo Grossi
L’Itis “Majorana” di Cassino ha presentato l’innovativa web app "Historical memory app". Una app per andare alla scoperta del territorio, a partire dall’Abbazia di Montecassino. L’applicazione è stata sviluppata dagli alunni della classe 5B con l’ausilio dei professori Mirella Persichetti e Roberto Capitanio. Scopo dell’app - disponibile sul sito cassinosimostra.it - è quello di di incentivare la conoscenza del Territorio anche attraverso tornei, giochi e quiz.
La conferenza stampa di presentazione della web app si è tenuta nella giornata di martedì 13 maggio presso la sede del Biennio dell’Itis “Majorana. A portare i saluti è stato il padrone di casa, ovvero il dirigente scolastico, professor Pasquale Merino, che con orgoglio ha evidenziato: “Nella nostra scuola i ragazzi sperimentano ciò che imparano in aula". Ha quindi sottolineato l’importanza della didattica in presenza che da qualche settimana è ormai ripresa anche all’Itis.
Presenti all'incontro l'abate di Montecassino Donato Ogliari e le istituzioni politiche del territorio: dal Comune di Cassino alla regione Lazio passando per la Provincia di Frosinone. Assente il sindaco, il Comune di Cassino è stato rappresentato dall'assessore alla cultura Danilo Grossi; come delegato del consigliere regionale Mauro Buschini ha presenziato il dottor Daniele Mattarorccia. Presenti infine il vicepresidente della provincia Luigi Vacana e il presidente dell’associazione EASY@app dott. Daniel Caira.
Dopo il saluto del preside, sono saliti in cattedra i docenti e, appunto, le istituzioni. "Il progetto ha entusiasmato molto i nostri ragazzi, è la dimostrazione di tutte le competenze che i nostri alunni acquisiscono in materie di indirizzo e non" ha affermato la professoressa Persichetti. Tutte positive le considerazioni da parte degli ospiti intervenuti, a partire dall’assessore alla Cultura Danilo Grossi che ha spiegato che il Comune molto sta investendo sul turismo e sulla cultura per la ripartenza post pandemia e ha dato la massima disponibilità alla collaborazione con l’Itis.
Il vicepresidente della provincia Luigi Vacana ha “sposato” pienamente l’iniziativa al punto da annunciare che sarà inserito un portale con l'approvazione sviluppata anche sul sito della provincia di Frosinone. “La tecnologia ed il sapere possono e devono coesistere, anzi. Molto spesso la vera semplificazione passa proprio attraverso questi strumenti. Oggi - ha chiosato Vacana - siamo qui per questo, facilitare la conoscenza delle nostre bellezze per farle conoscere a tutti. Un plauso davvero meritato ai ragazzi, ai loro docenti ed al dirigente scolastico, per questa preziosissima iniziativa”.
Il Presidente dell'associazione EASY@APP, Daniel Caira, ha affermato che è stato molto stimolante lavorare con ragazzi così giovani e ha raccomandato loro di non porsi limiti, e di continuare con la stessa passione.”
Un forte plauso e un incoraggiamento per questa iniziativa dei giovani che parla ai giovani è giunto anche dall’abate dom Donato Ogliari mentre il delegato del consigliere regionale Buschini, il dottor Daniele Mattaroccia, si è soffermato sulla parte tecnica ed ha spiegato come sia importante il fatto che questa app sia stata pensata e realizzata da zero da parte degli studenti, senza utilizzare piattaforme già esistenti. E’ un plus valore per una iniziativa riconosciuta meritevole da parte di tutti gli intervenuti alla conferenza.
Articolo precedente
Unicas, mercoledì doppio evento con ospiti d'eccezioneArticolo successivo
Festival dei sentieri, comuni in cammino per scoprire il territorio