Cultura - Mario Costanzo, Presidente dell’Associazione Franco Costanzo, si dice soddisfatto: “Il nostro futuro sono le nuove generazioni e su di loro dobbiamo lavorare ascoltandole, sorreggendole e aiutandole per prevenire il disagio, le devianze e le dipendenze. Partendo da questa consapevolezza abbiamo lavorato con le scuole e l’Exodus per concretizzare la visita in comunità”.
Con l'Associazione Franco Costanzo un giorno in Comunità a Exodus per la classe V primaria di primo grado e le classi secondarie di Coreno Ausonio
Dopo la visita alla comunità e alla fattoria didattica i ragazzi sono stati divisi in gruppi e per far capire loro: come conoscere e riconoscere una dipendenza; quali sono i rischi (effetti sulla crescita e maturazione di un adolescente); quali sono gli strumenti più efficaci per prevenire
Riflessione: cosa e quali sono le dipendenze; le conseguenze di una dipendenza; fattori di rischio e fattori di protezione; a prevenzione: le life skills e gli stili di vita sani. Alla fine hanno realizzato un cartellone da portare a scuola e condividere con le altre classi raccontando l’esperienza vissuta.
A margine della giornata Mario Costanzo, Presidente dell’Associazione Franco Costanzo ha dichiarato: “Il nostro futuro sono le nuove generazioni e su di loro dobbiamo lavorare ascoltandole, sorreggendole e aiutandole per prevenire il disagio, le devianze e le dipendenze. Partendo da questa consapevolezza abbiamo lavorato con le scuole e l’Exodus per concretizzare la visita in comunità”.
“Desidero ringraziare – ha aggiunto il Presidente dell’Associazione Franco Costanzo - la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo di Esperia la prof.ssa Annamaria Conti che ha accolto subito positivamente l’invito dell’associazione, le insegnanti Santamaria Isabella, Maria Antonietta Parente, Casale Lucio, Ciorra Dorotea, Franco Antonella, le accompagnatori Giovanna De Bellis e Carmela Stati, il responsabile dell’Exodus di Cassino Luigi Maccaro sempre disponibile e le bravissime educatrici dell'Exodus Silvia Scafa e Natasha Trani che hanno accompagnato i ragazzi in una bellissima esperienza.
Questa iniziativa rientra in un progetto più ampio Luce, Solidarietà e Magia: Il Natale a Coreno Ausonio e si avvale del patrocinio gratuito del Comune di Coreno Ausonio.
Articolo precedente
Antenna 5g, delibera revocata. L'opposizione: "Continueremo a tutelare il benessere dei cittadini"Articolo successivo
Vita e... emozioni