“Italiani di Cefalonia”, il libro presentato al Liceo Scientifico di Cassino

Scuola e Università - Lo scrittore Bruno Galasso accolto dal preside Salvatore Salzillo e dagli studenti delle classi quinte del 'Pellecchia'

“Italiani di Cefalonia”, il libro presentato al Liceo Scientifico di Cassino
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 22-10-2024 07:30 - Tempo di lettura 2 minuti

“Italiani di Cefalonia” Le truppe italiane in Grecia dopo l’8 settembre 1943,  questo il titolo del libro presentato dallo scrittore Bruno Galasso presso il Liceo Scientifico “G.Pellecchia”. L’incontro è stato rivolto agli studenti delle classi quinte.

Confrontarsi con l’autore, dunque, ha assolto a diverse finalità, tutte di rilevante valore: didattico-formativo, umano, sociale, avendo spinto ciascuno dei partecipanti alla ricerca delle ragioni storiche che sottendono alla realtà, in cui operano e vivono, con una maggiore consapevolezza.

Lo scrittore Galasso è stato accolto dal dirigente scolastico Salvatore Salzillo che nel suo saluto ha sottolineato: “Tale incontro ha fornito uno spunto di riflessione critica volta a individuare la correlazione tra realtà locale e dimensione internazionale degli eventi bellici e ha assunto una dimensione umana nel momento in cui, con sensibilità, è stata delineata una storia di amore e guerra. Il libro raccoglie la testimonianza del padre di Bruno Galasso, sotto forma di un diario di guerra, su una vicenda tragica, quella subita dagli italiani a Cefalonia, che ancora oggi non viene adeguatamente trattata e analizzata.

Io stesso ho visitato i luoghi descritti dall’autore e ho constato, con amarezza, quanta poca rilevanza sia dato a tale evento drammatico: a Cefalonia è stato allestito un minuscolo museo, che viene aperto soltanto grazie alla buona volontà di alcuni volontari. La lettura del libro di Bruno Galasso, pertanto, rappresenta il nostro contributo a mettere in evidenza uno dei tanti episodi del secondo conflitto mondiale dai contorni ancora non chiaramente definiti”.

 





Articoli Correlati


cookie