Il contrasto tra voto ideologico e voto pragmatico

Opinioni - I dirigenti di FdI frusinati che hanno fatto di tutto affinché naufragasse un progetto politico che forse avrebbe potuto, quantomeno, contrastare il successo di Salera, se fosse stato preso nella giusta considerazione quando fu proposto, da una parte della base, già a giugno 2023: Silvestro Golini Petrarcone Sindaco. L'analisi del voto di Dario Nicosia

Il contrasto tra voto ideologico e voto pragmatico
di Dario Nicosia - Pubblicato: 15-06-2024 19:49 - Tempo di lettura 2 minuti

Leggo sempre con interesse le analisi politiche/amministrative dell’amico Lello Valente (spero che conceda il sostantivo), non fosse altro che per stimolarmi a esprimere una personalissima opinione che, sia ben inteso, possa a sua volta fungere da partecipazione a un aperto confronto tra le due. Lo faccio parafrasando questa particolarissima considerazione per contornarla dei miei pensieri: "Non facciamo ricorso ad analisi di comodo come quella del sindaco che non ha convinto abbastanza, il candidato Buongiovanni ha preso circa cento voti più delle liste, ed anche se ne avesse preso solo uno sta ad indicare che il suo lavoro lo ha fatto e fatto bene.

Il dato numerico sul quale riflettere è quello dei partiti che sono scesi di molti voti dalle europee alle amministrative più di cinquemila voti in meno devono far riflettere, persi mille voti al confronto della differenza del 2019, a significare che la qualità dell’offerta delle liste è scesa ancora di più e che il peso dei partiti scema sempre di più. Il dato è ancora peggiore se si pensa che nel 2019 c’era in carica la Giunta regionale targata centrosinistra, adesso con la Giunta regionale di Centrodestra i risultati sono stati ancora peggiori, a conferma che questa Giunta regionale sul territorio non si percepisce, non si sente vicina, se poi si danno incarichi a gente che a Cassino ha sostenuto apertamente alle amministrative il centrosinistra, di cos’altro dobbiamo discutere!?”

Una premessa necessaria: il mio amico Valente ed io abbiamo origini ideologiche diverse. Lui, con una formazione Democristiana, preferisce uno stile più diplomatico. Io, d'altro canto, essendo di scuola Missina, amo dire che non ho peli sulla lingua semplicemente perché non mi crescono.

I numeri sono numeri, come scrive l’amico Valente, e sono inconfutabili. La drastica riduzione del supporto per una coalizione che ottiene risultati eccellenti alle elezioni europee ma perde più della metà dei voti alle comunali nello stesso turno elettorale può essere attribuita a una combinazione di fattori: il contrasto tra voto ideologico e voto pragmatico, l'influenza cruciale dei candidati locali, campagne elettorali diversificate, variazioni nella partecipazione elettorale e dinamiche interne alla coalizione.

Alla luce di queste dinamiche, ritengo che il voto pragmatico abbia prevalso. Tra il poco appeal degli antagonisti e ciò che il sindaco uscente è riuscito a fare per la città nel suo quinquennio, gli elettori hanno scelto di votare per la concretezza e l'efficacia percepita a livello locale.

A questo si aggiunge la chiara volontà dei dirigenti di FdI frusinati che hanno fatto di tutto affinché naufragasse un progetto politico che forse avrebbe potuto, quantomeno, contrastare il successo di Salera, se fosse stato preso nella giusta considerazione quando fu proposto, da una parte della base, già a giugno 2023: Silvestro Golini Petrarcone Sindaco.

Purtroppo, con i "se" si possono fare solo congetture. Tuttavia, questi "se" sono fondamentali per analizzare e smascherare le "verità" nascoste dietro i fatti. Riflettere su ciò che avrebbe potuto essere permette di identificare le mancanze e le responsabilità di chi ha preso (o non ha preso) determinate decisioni. Serve a mettere in luce le dinamiche che hanno portato a certi risultati e a comprendere come queste decisioni avrebbero potuto cambiare il corso degli eventi se fossero state diverse. In questo modo, è possibile capire meglio le ragioni di un fallimento e lavorare per evitare che si ripeta in futuro. Concludo con un appello ai neoeletti di FdI a Cassino: "Superate il retaggio della cultura medievale che ancora ci affligge. Basta piegarsi a chi detiene il potere e lo utilizza per scopi personali.”

 


  • TAGS



Articoli Correlati


cookie