OPINIONI - Dopo la kermesse del Manzoni, i protagonisti e i promotori dell'evento continuano a lodarsi l'iniziativa a vicenda ai limiti dell'imbarazzo. Qualcuno la chiamava 'la sindrome dell'acquaiolo". Intanto Enzo Salera ha un grande problema: si chiama comunicazione
Dopo le note mandate via whatsapp, il comitato per le primarie di Cassino si dota di un ufficio stampa per diramare i comunicati alle redazioni dei giornali e alle varie piattaforme social. Cambia la forma, ma non la sostanza. L'ultimo in ordine di arrivo è Francesco Trupiano, che venerdì sedeva tra i relatori per lanciare l'iniziativa "le primarie della città". Nella nota inviata dall'ufficio stampa, il giovane attivista dice che "Quella di venerdì scorso è stata una tappa importante che ha segnato l'inizio di un percorso condiviso e soprattutto atteso dall'intera città. La partecipazione nutrita di cittadini è stata la risposta più gratificante e la presenza di alcuni consiglieri comunali la ciliegina sulla torta che certifica la bontà del progetto. Continueremo dunque a promuovere il comitato e ci saranno altri incontri".
Ecco il pezzo forte: "Il giorno dopo l'evento un cittadino mi ha scritto sui social chiedendo di poter partecipare ai prossimi incontri, questa è la soddisfazione più grande. Come ho sempre sostenuto, la città ha sete di ascolto e questa sete è bene venga presa in seria considerazione. Si spera che ai prossimi incontri anche gli assenti, partiti politici e non, possano essere presenti".
Al netto dell'invito agli assenti, unica vera notizia presente nella nota stampa (con tutto il rispetto del cittadino che ha scritto a Trupiano sui social), il suo comunicato ricalca quello di Giuseppe Sebastianelli, il post di Benedetto Leone e di quelli che si annunciano da qui ai prossimi giorni. Dove a parlare, a lodarsi e a lodare l'iniziativa, sono gli stessi protagonisti. Un po' come l'oste che dice che il vino è buono, insomma.
L'ex rettore dell'Università di Cassino, Ciro Attaianese, chiamava questo fenomeno "sindrome dell'acquaiolo" dove l'acquiaolo era colui che urlava "l'acqua mia è buona, l'acqua mia è fresca". Sarebbe il caso, viste le alte temperature, che a giudicare la freschezza dell'acqua non siano però gli stessi che la vendono.
Del resto, ai promotori delle primarie, che poi sarebbero per gran parte i consiglieri di opposizione, argomenti per parlare di politica non mancherebbero. Nelle scorse settimane il sindaco ha annunciato a più riprese sul quotidiano 'Ciociaria Oggi' che entro luglio sarebbe stato aperto il primo tratto di Corso della Repubblica. La demolizione dello scheletro dell'ex piscina?
A sentire le dichiarazioni del sindaco sembrava di parlare del trapassato remoto, invece è ancora dov'è da mezzo secolo. Le voragini? Aveva annunciato un proclama del tipo "buche zero". Luigi Di Maio che azzera la povertà, al confronto, è un dilettante. La colpa chiaramente non è del sindaco, ma di chi avrebbe il compito di curare la sua comunicazione. Già, perché la comunicazione è una cosa seria, ma gestita in questo modo diventa imbarazzante quasi quanto la 'sindrome dell'acquaiolo'...
Articolo precedente
L'ondata di maltempo ha spazzato il Nord Italia, Sebastianelli lancia l'sosArticolo successivo
Vertenza Saxagrestone, la Regione convoca i sindacati