CULTURA - Sabato 24 giugno alle ore 18.30 la presentazione del libro edito da L’Erudita dello psicologo e psicoterapeuta Michele Spaccarotella,un volto nuovo nel panorama cassinate
Sabato 24 giugno alle ore 18.30 il Palazzo della Cultura di Cassino ospiterà la presentazione del libro “Bolle di tsunami” – edito da L’Erudita – dello psicologo e psicoterapeuta Michele Spaccarotella, un volto nuovo nel panorama cassinate. Attraverso la lettura di alcuni brani del libro, sarà possibile avviare una riflessione sulle emozioni umane e raccontare le proprie esperienze in una tavola rotonda che coinvolgerà gli ospiti e il pubblico dell’evento.
Oltre all’autore, saranno presenti il direttore del giornale LeggoCassino, Alberto Simone, la presidente dell’associazione Terraferma, Cinzia Rizza, la psicologa esperta in psicologia giuridica e mediazione familiare Giovanna Miele e la psicologa, sessuologa e influencer su Instagram Psicologa Cruda. Accompagneranno l’evento i saluti dell’assessore alla cultura Danilo Grossi e la voce di Francesco Condello, con la conduzione di Giulia Zaccardelli.
Con una scrittura leggera e dinamica, che spazia tra poesie, aforismi, riflessioni e racconti brevi – il frutto di 25 anni di esperienze intense – in uno tsunami di emozioni, Michele Spaccarotella stimola e risveglia la parte emotiva più intima del lettore creando una forte immedesimazione che lo rende protagonista della narrazione. L’autore mette su carta il proprio dolore condividendo questo sentimento nella convinzione che l’esperienza personale possa essere messa al servizio degli altri in un dialogo aperto e costruttivo.
I proventi del libro verranno interamente devoluti a due attività che operano sul territorio di Roma: il servizio di “Psicoterapia sospesa” del collettivo Lucha Y Siesta, che permette di fare psicoterapia gratuitamente a donne e minori seguiti dal Centro Antiviolenza e il servizio di Prevenzione del suicidio dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma. All’opera hanno contribuito anche la Dott.ssa Martina Ferrari e la scrittrice e insegnante Mariangela De Luca, molto seguite sui loro canali Instagram Instasogno e Larossa.pinta, mentre la copertina è stata realizzata dalla nota illustratrice Momusso.
L’autore ha già avuto modo di scavare nei meandri dell’animo umano tra le pagine della sua precedente opera, Il Piacere Digitale, edita da Giunti, nella quale affronta, attraverso una lettura psicologica e sociologica, i cambiamenti causati dall’avvento dei social network a livello sociale e relazionale.
Per dirlo con le stesse parole del dottor Spaccarotella, «questo progetto – e la sua presentazione – ha l’idea di dire basta con l’individualismo. Torniamo ad essere comunità, iniziamo ad essere sensibili al dolore degli altri e ai vissuti degli altri. Torniamo a fare rete per davvero. Il messaggio che voglio lanciare è di avere rispetto del proprio dolore ma anche di quello degli altri, perché soltanto così riusciremo a costruire una società più attenta al “noi” oltre che all’”io”».
Articolo precedente
Il successo del tandem linguistico: un ponte tra culture al Merum Jazz BarArticolo successivo
Taglio del nastro per la nuova sede della BpC di Pontecorvo