Covid, curva nettamente piegata e drastico calo dei ricoveri

Covid, curva  nettamente piegata e drastico calo dei ricoveri
di autore Redazione - Pubblicato: 25-05-2022 00:00

IL BOLLETTINO - Allo "Spaziani" di Frosinone meno di 20 pazienti, i casi tornano al minimo: ecco tutti i numeri

Poco più di mille tamponi effettuati e 160 nuovi casi: la curva dei contagi ancora non si spezza, ma si è nettamente piegata. Nelle ultime 24 ore in provincia di Frosinone i guarito sono il triplo dei nuovi positivi, non si registra nessun decesso e , soprattutto, si registra un altro importante calo per quel che riguarda i ricoveri: dagli oltre 50 delle scorse settimane, ieri se ne contavano 36, oggi sono 19.

D’AMATO, “OGGI NEL LAZIO SU 5.852 TAMPONI MOLECOLARI E 17.036 TAMPONI ANTIGENICI PER UN TOTALE DI 22.888 TAMPONI, SI REGISTRANO 2.436 NUOVI CASI POSITIVI (-901), SONO 4 I DECESSI ( = ), 634 I RICOVERATI (-52), 39 LE TERAPIE INTENSIVE (-1) E +5.524 I GUARITI. IL RAPPORTO TRA POSITIVI E TAMPONI È AL 10,6%. I CASI A ROMA CITTÀ SONO A QUOTA 1.293. ”

***QUARTA DOSE: prenotazionisul portale regionale (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home) secondo le consuete modalità oppure presso il proprio medico di medicina generale o in farmacia. Si ricorda che la vaccinazione con 4 dose è rivolta a over 80 e over 60 che rientrino nelle categorie di fragilità individuate dal Ministero. Ricordiamo inoltre che chi è stato positivo dopo la terza dose (booster) è esentato dal nuovo richiamo;

***UCRAINA: attivi a Roma gli hub di Ostiense, Termini e di via Lamaro dedicati ai cittadini provenienti dall’Ucraina. Fino ad oggi sono state rilasciate circa 18.700 tessere STP (straniero temporaneamente presente). Tutti hanno effettuato un colloquio di orientamento sanitario, il tampone e chi non lo avesse già eseguito, anche il vaccino;

***Superata quota 13 milioni e 500 mila vaccini complessivi, superate le 3,98 milioni di dosi booster effettuate, oltre l’82% di copertura con dosi booster della popolazione adulta. Nella fascia pediatrica 5-11 anni sono oltre 148 mila i bambini con prima dose.





Articoli Correlati


cookie