Nuovo brand e info point immersivo: Cassino riparte dal turismo

Nuovo brand e info point immersivo: Cassino riparte dal turismo
di autore Redazione - Pubblicato: 18-05-2022 00:00

IL FATTO - Ieri due importanti appuntamenti a Cassino. L'orgoglio degli assessori Grossi e Tamburrini. Ecco i dettagli

Nella settimana della massima esposizione internazionale di Cassino, crocevia di storie e di popoli e per questo centro nevralgico di un rilancio culturale di respiro sempre più europeo, la Città compie il primo passo di un percorso di promozione territoriale nuovo, dinamico, innovativo, che punta forte, fortissimo, sull’ appartenenza e la riconoscibilità del territorio, con linguaggi moderni ma sempre alla portata di tutti.

Ieri, infatti, l’Amministrazione ha presentato il primo progetto di place branding della Città ed ha fatto sbarcare sul web anche visitcassino.com, la nuova vetrina web dedicata al turismo, agli eventi culturali e alle tante risorse di una Cassino da scoprire e riscoprire ogni giorno.

Alla presenza di Danilo Grossi, assessore alla Cultura e alla Comunicazione, di Maria Concetta Tamburrini, assessore al Turismo e di Federica Marchetti Project Manager Director del Superficial Studio, è stato svelato il volto del progetto di place branding cittadino incentrato sull’identità visiva. Un coloratissimo pattern, chiamato “Bandiera dei Popoli”, nel quale ogni colore richiama le molteplici risorse della Città: storia, natura, turismo, formazione, arte, spiritualità, enogastronomia, architettura, sport, archeologia.

L’altro elemento, di carattere testuale, è il logotipo nel quale è sintetizzato il senso del progetto: “Visit #yourhistory @Cassino”: una sorta di richiamo “all’azione” per la comunità cassinate e per chi raggiunge questo territorio da visitatore, composto da 3 elementi: uno fisso, ovvero l’hashtag, che è un forte richiamo non solo alla Storia, ma alla “propria Storia”, gli altri due invece modulabili, a seconda delle esigenze, per indicare azioni o luoghi diversi della Città.

Sia quest’ultimo che il brand pattern sono stati concepiti in maniera non statica, potendo entrambi assumere diversi connotati per legarsi ad immagini e ad iniziative del territorio, in maniera naturale, assicurando sempre una indubbia riconoscibilità.

Concettualmente sono quattro gli elementi sui quali si è imperniato ed ha preso forma l’intero progetto di marketing territoriale, manifestatosi (per adesso) con il primo step presentato oggi in sala Restagno:

- Futuro (C’è un passato da proiettare verso il futuro con progettualità nuove)

- Internazionalità (Voce universale, linguaggi comuni, per suggellare il legame che unisce Cassino al mondo)

- Phygital (Capacità di veicolare messaggi su diversi livelli, fisico e digitale)

- Storia (Cassino al centro della Storia internazionale).

Elementi diventati colonne portanti anche del concept del portale web visitcassino.com, progettato dalla società Yes I Code, che sarà uno strumento ad hoc per veicolare, sul web, sia in italiano che in inglese, tutte le informazioni  necessarie per orientare, informare, ma anche “ingolosire”, con le tante attrattive della Città, il turista/visitatore che approccia questo territorio per la prima volta o per riscoprirlo. In una veste nuova, più moderna e soprattutto più riconoscibile.

Nel pomeriggio, alla presenza - tra gli altri - del sindaco Enzo Salera e della consigliera regionale del Lazio Sara Battisti si è invece tenuta l'inaugurazione dell'info point immersivo sotto i portici in piazza Labriola. L'assessore alla Cultura Danilo Grossi nel suo intervento ha sottolineato: "

n queste mesi erano tanti a chiedere 'ma cosa c'è sotto i portici?' Abbiamo finalmente svelato ieri ieri uno spazio innovativo al centro della città. Un info-point innovativo che racconta Cassino in modo diverso, con dei video di alta qualità a disposizione di tutti i turisti e con una impostazione progettuale ed architettonica per nulla banale.

Oltre all'info-point digitale, sono tanti i segni architettonici in tutti i luoghi turistici della città che riportano a questo progetto e che danno il segno di un cambio di passo importante.'

Laboratorio errante di pace e storia' si chiama il progetto che valorizzerà i portici della città realizzato grazie ad un finanziamento regionale e alla Tekno progetti che ha portato avanti questo importante percorso in questi anni, con la direzione artistica di Marina La Norcia e la consulenza storica di Dante Sacco . Ed è stata anche una bellissima occasione per ritrovare un collega ed un amico come Pino Candido , orgogliosamente nella sua città.L e cose cambiano, in meglio.

GUARDA LA FOTO GALLERY





Articoli Correlati


cookie