IL BOLLETTINO - Oggi l'assessore alla Sanità del Lazio in visita alla Spaziani. Ecco tutti i numeri odierni su contagi, ricoveri, decessi e vaccini con la tabella completa divisa per fasce di età
"Per la nostra sanità si è aperta una stagione di possibile rilancio che, nella pur perdurante emergenza Covid, non possiamo farci sfuggire. Come indica il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR), dobbiamo tornare a ispirarci ai grande esempi di prossimità. La salute deve andare incontro al cittadino".
Lo spiega in una nota la ASL di Frosinone a margine della visita odierna dell'assessore alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato. Si legge ancora nella nota: "Grazie ai fondi europei veicolati dalla Regione Lazio, ha fortemente investito sul territorio con attrezzature di alta, media e bassa tecnologia per potenziare i servizi erogati e aumentare le alte specialità, per un totale di circa 11 milioni di euro (11 POR FESR e 4 regionali).
Oltre alla strumentazione, ha proceduto all’integrazione di alte professionalità attivando convenzioni e collaborazioni con le eccellenze sanitarie della Regione Lazio.
Già presente il Campus Biomedico di Roma per la cura delle malattie metaboliche; si è aggiunta quella con l’IRCSS Santa Lucia per la riabilitazione neurologica; ora la ASL di Frosinone è in stipula con l’Ospedale Bambino Gesù per affiancare il nostro personale per la gestione di patologie di alta complessità afferenti alle specialità quali ortopedia, urologia, gastroenterologia e nefrologia, per i più piccoli.
Nelle ultime settimane, la ASL di Frosinone ha siglato, inoltre, una collaborazione con l’Ospedale San Camillo per la radiologia interventistica.
Inoltre, strumentazioni tecnologiche al top di gamma quali microscopio operatorio e neuronavigatore insieme a tavolo operatorio e primo strumenti dedicati hanno permesso di creare all’interno dello Spaziani di Frosinone la prima sala operatoria altamente tecnologica dedicata alla Neurochirurgia, che oggi è una realtà concreta, tecnologica, ottimamente funzionante e produttiva.
Nella programmazione della rete ospedaliera 2021-2023, la Regione Lazio ha assegnato due posti letto per la terapia intensiva neonatale per il Polo Ospedaliero Frosinone-Alatri.
Nel documento tecnico della Regione Lazio di progettazione della rete ospedaliera 2021-2023, è stato avviato il percorso di realizzazione del DEA II livello per il Polo Ospedaliero di Frosinone-Alatri.
La sfida di passare da una sanità fatta di dinamiche territoriali a una sanità che guarda con generosità all’interesse generale, consente di costruire un futuro in cui siano le istituzioni sanitarie ad andare incontro ai cittadini e non l’opposto.
La pandemia ha anche evidenziato quanto le nuove tecnologie e la telemedicina siano importanti e utili nei processi di cura, oltre a consentire un tipo di assistenza particolarmente utile per pazienti COVID risulta essere strategica per tutti coloro, come gli anziani, che sono affetti da pluri-patologie e che non necessitano del ricovero, ma che non possono gestire da soli la propria condizione di salute perché privi di reti di cura, o perché vivono in zone poco servite o sono isolati nei territori montani o nelle aree interne meno ricche di risorse permettendo di far diventare “ la casa del paziente” il “principale luogo di cura”.
Il nuovo modello, accompagnato da cambiamenti gestionali che riportino una nuova organizzazione dei servizi a partire da percorsi diagnostici terapeutici che assistono il paziente totalmente nella patologia (diabete, ipertensione e cardiopatia, BPCO) offrendo un nuovo servizio anche dato dai consulti a distanza per incrementare le televisite e i teleconsulti che possano ricevere tutta l’assistenza con la massima professionalità.
Ѐ partito il progetto di Telecardiologia con Telerefertazione ECG - Televisita e la Telemedicina in diversi settori come quello, primo nel Lazio, per i pazienti HIV in cura presso la ASL di Frosinone".
Articolo precedente
Abbandonano vernici e rifiuti, incastrati dalle telecamereArticolo successivo
10 settembre 1943: primo bombardamento su Cassino