IL FATTO - Il coordinatore provinciale ANCI Lazio Domenico Corte ha inviato una nota al fine di sollecitare gli enti: c'è tempo fino a lunedì 31 maggio
Il coordinatore provinciale ANCI Lazio Domenico Corte ci ha inviato una nota al fine di sollecitare ed invitare i comuni ad inviare la Certificazione Covid 2020 entro lunedì 31 maggio.
Nella nota si legge "Le varie Anci regionali stanno inviando, in queste ore, ai Comuni una comunicazione urgente per ricordare - in particolare ai (molti) Comuni che non sembra abbiano consultato il sito della Ragioneria (http://pareggiobilancio.mef.gov.it) - che il termine per presentare la certificazione Covid per il 2020 scade il 31 maggio.
La certificazione deve essere presentata nei termini, anche se imperfetta o incompleta.
Si ricorda infatti che il comma 830 della legge di bilancio 2021 ridefinisce, inasprendola, la sanzione prevista per gli enti locali in caso di mancata puntualità nella trasmissione (entro il termine del 31 maggio): la sanzione consiste nella decurtazione dell’80% delle risorse attribuite con il "Fondone" in caso di ritardo fino a 30 giorni, del 90% per le trasmissioni effettuate dal primo luglio 2021 al 31 luglio 2021 e del 100% in caso di ritardo ulteriore, con restituzione delle risorse stesse in tre annualità.
Nella nota è precisato che, anche in caso di mancata approvazione del Rendiconto 2020, occorrerà in ogni caso inviare la certificazione e sarà comunque possibile, in un successivo momento, procedere alla correzione della medesima con ulteriore invio".
Gli enti locali in effetti devono fornire al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, una certificazione relativa alla perdita di gettito connessa all'emergenza epidemiologica da Covid-19, al netto delle minori spese e delle risorse assegnate a vario titolo dallo Stato a ristoro delle minori entrate e delle maggiori spese connesse alla predetta emergenza secondo il prospetto "Certif-Covid-19" è le modalità contenute nell'allegato 1 al Decreto.
Gli enti locali che hanno autonomamente adottate Delibere o Decreti di aumento o riduzione di aliquote e/o tariffe 2020 rispetto al 2019 e/o di agevolazioni 2020 rispetto al 2019, ivi incluse le agevolazioni specifiche per Covid-19, devono comunicare secondo il prospetto "Certif-Covid-19/A" le Delibere o i Decreti adottati.
Articolo precedente
Bevilacqua porta il "caso Nocione" in ConsiglioArticolo successivo
Covid, l'aumento del numero dei vaccini frena quello dei contagi