Fare il vaccino è un gesto di responsabilità civica

Fare il vaccino è un gesto di responsabilità civica

RUBRICHE - Domani, con le dosi somministrate agli over 80, la campagna anti Covid entra nel vivo. Tutto quello che c'è da sapere in una rubrica che prende il via oggi su LeggoCassino.it a cura di Angelo Franchitto

Angelo Franchitto<br>
Angelo Franchitto

Conoscere è il vero vaccino

Inizio oggi una rubrica dove parlerò di vaccini e della necessità di vaccinarci tutti per superare la pandemia. Infatti la campagna di vaccinazione ha lo scopo di prevenire, ridurre e col tempo fermare i contagi da Covid-19. Ad oggi solo le misure di contenimento come il lockdown, le mascherine e il distanziamento fisico hanno permesso di  controllare una curva che sale e scende di continuo.

Prima di tutto è importante ricordare che i primi cittadini a ricevere il vaccino saranno i nati nel 1941 o prima. A Cassino è possibile fare il vaccino presso l’ospedale civile Santa Scolastica. In questi giorni e nei prossimi, sia per quanto riguarda i Paesi membri dell'Unione Europea, sia per l'Italia, le vaccinazioni seguiranno un ordine di disponibilità del vaccino che viene consegnato. Ad ogni modo, fare il vaccino è anche un gesto di responsabilità civica. Infatti, mi piace ricordare che il vaccino si fa su base volontaria, ma per arrivare a un processo di immunizzazione collettiva serve vaccinare almeno il 70% e più dei cittadini.

Ricordo, inoltre, che gli over 80 sono la fascia di età che conta il maggior numero di morti dall'inizio della pandemia. Allora è bene capire che il vaccino ha una importanza fondamentale per salvare tante vite. Ovviamente per fare il vaccino bisogna prenotarsi. Le prenotazioni non hanno bisogno di nessuna ricetta medica, ma la domanda viene fatta online attraverso il sito della Regione Lazio. Ovviamente possono prenotarsi solo coloro che sono residenti in regione.

Chi può fare la prenotazione? La prenotazione può essere fatta dalla persona che deve ricevere il vaccino, da un familiare o da un conoscente. Importante è utilizzare il codice fiscale della persona che riceverà il vaccino. Una volta compilata la domanda (la compilazione è molto semplice) il programma indica in automatico la data per la prima e per la seconda dose del vaccino.

Mentre i cittadini che vivono da soli e non sono autosufficienti, possono contattare il Numero Verde 800 118 800. Si tratta di una linea gratuita attiva tutti i giorni dalle ore 8 alle 20. Chi si prenota quale vaccino riceve? Al momento l'unico vaccino per il quale è possibile prenotarsi è il Pfizer-BioNTech. Si tratta del primo vaccino disponibile in Italia per contrastare l'infezione da virus SARS-CoV-2.  Questo vaccino viene somministrato in ospedale perché richiede una conservazione a temperature molto basse. Parliamo di ben 70 gradi sotto lo zero. Inoltre parliamo di un vaccino molto sicuro per gli over 80, così come dimostrano i dati, visto che il vaccino è stato somministrato per mesi ad un alto numero di anziani sia negli USA che nel Regno Unito.

Il vaccino Pfizer-BioNTech, come anche gli altri vaccini attualmente in studio, è in grado di indurre una risposta che blocca la proteina Spike e impedisce l’infezione delle cellule. Questo vaccino utilizza una tecnologia nuova rispetto ai vaccini tradizionali. Si tratta di un vaccino mRNA, cioè che contiene le molecole di RNA messaggero del virus. Il vaccino non provoca infezioni da COVID-19 nella persona vaccinata, ma trasporta solamente l’informazione genetica che serve alla cellula per costruire copie della proteina Spike.

Infine, una volta compiuta la propria missione, l’mRNA del vaccino subisce un processo di degradazione naturale pochi giorni dopo la vaccinazione. A livello medico e legale, i vaccini vengono autorizzati solo dopo un'attenta valutazione del profilo di sicurezza. Inoltre, il profilo di sicurezza viene monitorato anche dopo l'autorizzazione. Dunque nessun rischio per la nostra salute.





Articoli Correlati


cookie