POLITICA - Buschini: "Il Lazio traccia un orizzonte di speranza per la ripresa dalla crisi causata dal Covid-19"
"Con l'approvazione della legge di Stabilità regionale 2021, il Lazio traccia un orizzonte di speranza per la ripresa dalla crisi causata dal Covid-19. Si conferma il patto stretto con cittadini e imprese sulla riduzione delle tasse nonostante le enormi difficoltà derivanti dalla crisi sanitaria ed economica in corso: un risultato non scontato vista l’esposizione della Regione impegnata in questi mesi a rispondere con misure concrete alle difficoltà delle famiglie e delle aziende aggravate dal coronavirus. Un impegno mantenuto senza rinunciare a investimenti strategici per la crescita dell’intero territorio grazie a una tenuta solida delle casse regionali".
È quanto scrive in una nota il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mauro Buschini, a seguito dell'approvazione in Aula della Legge di stabilità regionale 2021.
“È stato confermato - aggiunge Buschini - il fondo per la riduzione delle tasse, sia dell'Irpef che dell'Irap per le imprese del territorio. Confermati importanti investimenti per la difesa dei posti di lavoro, per la formazione, per lo sviluppo che salvaguardi la tutela ambientale e per la crescita dei servizi sanitari per proseguire la lotta al virus con la nostra Regione che, più di altre, si è distinta nel contrasto alla pandemia e nella tenuta del sistema sanitario.
Con il lavoro in aula sono stati apportati miglioramenti rispetto al testo iniziale e per questo motivo desidero ringraziare i consiglieri di maggioranza e delle opposizioni per i contributi forniti. Un ringraziamento doveroso, inoltre, all’assessore al Bilancio Sartore e agli uffici che con il loro prezioso lavoro hanno sempre supportato l'Aula, soprattutto nella nuova modalità telematica utilizzata a causa dell'emergenza sanitaria in corso. La Regione a guida Zingaretti si conferma un Ente credibile e vicino alle esigenze del Lazio”.
L'ORGOGLIO DI ZINGARETTI
“Conferma della riduzione dell’Irpef per mezzo milione di cittadini e consistente abbassamento dell’Irap per un numero importante di attività economiche del nostro territorio, coinvolgendo nuovi settori in particolare quelli in sofferenza a causa del Covid. Sono questi gli asset della manovra di bilancio appena approvata dal consiglio regionale del Lazio che ribadisce, nonostante le difficoltà di un anno segnato dalla pandemia e da nuovi ingaggi di spesa, l’impegno di quasi 10 miliardi di euro di risorse economiche dal 2021 al 2023 al netto delle spese sanitarie, delle altre somme già vincolate e delle abituali partite tecniche”.
Così in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti in merito all’approvazione della manovra di bilancio da parte del Consiglio regionale del Lazio.
“Voglio ringraziare tutte le forze, di maggioranza e di opposizione, che hanno contribuito a questo importante risultato e che con un lavoro sempre preciso a attento hanno approvato un bilancio che rispetta gli impegni prefissati – conclude il Presidente - Questa manovra vuole porre la basi per una ripartenza post Covid e tende una mano a chi è stato più colpito dalla crisi sanitaria ed economica del 2020, senza dimenticare gli investimenti nei settori strategici: dal Trasporto Pubblico Locale al sociale, dalla sanità alla agricoltura, dal lavoro all’ambiente”.
Articolo precedente
Covid, il Lazio scende sotto quota mille casi su tredicimila tamponiArticolo successivo
Fca, scatta la "solidarietà" e si lavora su un turno unico