Cassinate - I cori partecipanti hanno eseguito brani appartenenti ad un repertorio di rara bellezza, spaziando attraverso epoche e stili diversi, offrendo un viaggio musicale unico: dal gregoriano al Rinascimento fino ad oggi
Il 15 marzo 2025, nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Margherita a Roccasecca, si è tenuta la III Rassegna corale “Terra di San Tommaso”, organizzata dal Coro polifonico “Res Musica” di Roccasecca, diretto dal Maestro Marco Evangelista, nell’ambito del Festival Musica Sacra San Tommaso d’Aquino. L'evento, che ha avuto inizio alle ore 17, ha offerto una serata di musica di altissimo livello e grande intensità spirituale, lasciando il pubblico profondamente emozionato.
I cori partecipanti hanno eseguito brani appartenenti ad un repertorio di rara bellezza, spaziando attraverso epoche e stili diversi, offrendo un viaggio musicale unico: dal gregoriano al Rinascimento fino ad oggi. Si sono esibiti cinque gruppi corali: il Coro polifonico “Res Musica”di Roccasecca, quello del Liceo musicale di Guidonia. la Corale L. Perosi di Cave (RM), il Coro “Voci sparse” di Sora, il Coro polifonico “Maria SS. De’ Piternis”di Cervaro.
La Rassegna si è conclusa con la splendida esibizione del coro "Maria SS. De' Piternis" di Cervaro, diretto dal maestro Giovanni Battista De Simone e accompagnato all'organo dal maestro Walter Di Zazzo.I brani eseguiti sono stati: Gaudeamus (Gregoriano); Exultate justi in Domino (L.G. da Viadana); Oh! Quant’è bello (W. A. Mozart); Ne timeas,Maria (J. Klimek); Cantate Domino (K. Jenkins); Veni Sancte Spiritus K47 (W.A. Mozart).
Al termine della rassegna tutti i coristi hanno eseguito insieme lo splendido brano di W. A. Mozart “Ave Verum Corpus” sotto la direzione del Maestro del coro del Liceo musicale di Guidonia. E’ stato veramente emozionante e suggestivo. Sono state poi consegnate delle targhe ricordo a tutti i direttori delle corali che hanno partecipato alla bellissima rassegna.
Il Maestro Marco Evangelista, direttore del Coro di Roccasecca ed organizzatore dell’evento,ha ringraziato tutti i cori partecipanti ed ha espresso parole colme di riconoscenza per il Coro di Cervaro e per il direttore Giovanni De Simone, che è riuscito a trasformare un coro amatoriale in un ensemble capace di raggiungere livelli estetici altissimi, con canoni di stile e purezza inconfondibili, una maturità sempre crescente e interpretazioni magistrali.
“Durante la splendida serata, in cui si sono alternate emozioni tra le più disparate (dal gioco all’innovazione, dalla gioventù alla maturità), la vostra esibizione ha chiuso in modo eccellente la manifestazione, è stata un ritorno al rigore e all’emozione autentica, quella che nasce quando l’equilibrio tra le voci, l’intonazione, l’agogica musicale, la dinamica e il timbro si fondono in un’armonia capace di incantare oltre misura”.
Questo messaggio ha colmato di grande gioia i membri del Coro polifonico “Maria SS. De’ Piternis”di Cervaro che ultimamente stanno raccogliendo i frutti di trent’anni di attività corale e sono pronti per affrontare nuove sfide musicali.
Articolo precedente
"Bcc Terra di Donne": Cassino brilla con la ricercatrice Claudia CeaArticolo successivo
Tricolore sull'idrovora: un segnale per la gestione dell'acqua