Domani tocca agli alunni dell'I.C. Cassino 1

Scuola e Università - Il preside Luigi Abbate illustra le novità e i progetti della scuola

Domani tocca agli alunni dell'I.C. Cassino 1
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 10-09-2024 19:27 - Tempo di lettura 2 minuti

Per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cassino 1 suonerà la prima campanella domani, mercoledì 11 settembre.

E’ stesso il dirigente scolastico Luigi Abbate a spiegare: Per quanto riguarda l’apertura del nuovo Anno Scolastico: tra novità e sfide per il futuro… Le scuole riaprono le porte agli studenti con nuovi corsi, tecnologie avanzate e rinnovato impegno per l'inclusione. Con l’11 settembre 2024 l’Istituto Comprensivo Cassino 1 riapre le porte ad un nuovo anno scolastico. Per migliaia di studenti, docenti e famiglie, questo periodo rappresenta non solo un ritorno alla routine quotidiana, ma anche l'inizio di nuove sfide, opportunità e percorsi di apprendimento.

Già dalla scorsa settimana le scuole sono state in fermento per/con i preparativi necessari: sono stati ricevuti i genitori di tutti i nuovi iscritti e molte sono le attività su cui vari docenti hanno continuato a lavorare anche durante le vacanze estive per offrire il meglio a tutti gli alunni delle diverse scuole del Comprensivo Cassino 1.

Abbiamo novità e aggiornamenti, infatti quest'anno, molte scuole hanno introdotto importanti novità nei loro plessi. Tra queste, spicca la nuova mensa della scuola dell’Infanzia di via Arno, in grado di ospitare contemporaneamente 230 alunni/bambini. L’inaugurazione, avvenuta a giugno 2024 non ha permesso agli allievi di iniziare ad fruire della struttura tuttavia dalla prima settimana di ottobre gli allievi pranzeranno in questo locale realizzato tenendo conto di tutti i comfort possibili.

La Scuola Media Di Biasio da quest’anno, oltre all’indirizzo musicale che giunge al diciottesimo anno di vita, porta a decollo anche la curvatura informatica che prevede una specifica di studio delle tecnologie informatiche, degli strumenti e delle risorse che offre oggi la “tecnologia”. Si tratta di un indirizzo che rappresenta a pieno la crescente necessità di preparare gli studenti all’ambito informatico che, visti anche i nuovi indirizzi di studio recentemente approvati dal Ministero, permetterà di raggiungere sin dalla scuola media alcune competenze che poi saranno fondamentali per il prosieguo degli studi. 

Spicca inoltre la ristrutturazione dell’Auditorium Di Biasio, avvenuta con i fondi europei, che al termine dello scorso anno scolastico ha potuto ospitare le manifestazioni e i concerti di fine anno con una facciata totalmente rinnovata, cabina di regia, impianto audio e video di ultima generazione e rendere così realizzabili concerti, iniziative e registrazioni di altissimo livello. L’Auditorium ha una capienza che supera i 250 posti, un luogo tra i più grandi e un fiore all’occhiello per tutta la città di Cassino.

Per quanto riguarda l'inclusione e supporto agli studenti, l'inclusione continua a essere una priorità per l’Istituto Comprensivo Cassino 1. Commenta il Dirigente Scolastico prof. Luigi Abbate “quest'anno, diverse scuole hanno rafforzato i programmi di supporto per gli studenti con difficoltà di apprendimento, disabilità, con svantaggio linguistico o provenienti da contesti svantaggiati. Grazie alla collaborazione con psicologi, pedagogisti, l’attivazione di progetti specifici, convegni, aiutiamo gli studenti in difficoltà a gestire l’integrazione, l’emotività, vivere in serenità il loro percorso scolastico, promuovere la diversità come valore educativo e a raggiungere i loro traguardi verso l’autonomia”.

During the Summer. Alcuni studenti, insieme ai loro docenti hanno preso parte alla visita di alcune mostre, laboratori formativi ed educativi per offrire a bambini e ragazzi, varie opportunità di apprendimento e svago anche durante le vacanze. Questi programmi hanno incluso una vasta gamma di iniziative, che sono andate da escursioni alla visita di luoghi di interesse culturale, scientifico e naturalistico – continua il preside Abbate -  queste attività permettono agli studenti di apprendere fuori dall'aula scolastica, combinando cultura e divertimento nell’ottica di un rapporto di grande fiducia reciproca tra scuola-famiglia e viceversa.

Per quanto riguarda i Progetti Aggiuntivi sono in partenza vari progetti che saranno finanziati con i fondi PNRR per approfondimenti musicali, artistici, culturali, di potenziamento delle abilità di ognuno. Durante i mesi estivi sono stati fatti sondaggi tra i genitori per comprendere quali siano le attività maggiormente attenzionate.

L’Istituto Comprensivo Cassino 1 si distingue da sempre per l’ascolto nei confronti di allievi e genitori e nelle prossime settimane saranno forniti tutti i dettagli per queste attività a completamento del bagaglio formativo e culturale di tutti gli alunni”.

Infine gli studenti, da parte loro, si preparano ad affrontare il nuovo anno scolastico con un misto di emozione e incertezza. "Sono felice di tornare a scuola e rivedere i miei compagni - racconta Marco, studente di terza media -  Spero sia un bell’anno.” Invece Francesca alunna della seconda media ha detto: “non vedo l’ora di ritornare a scuola per studiare soprattutto arte, musica e inglese, le mie materie preferite”.

"Per gli insegnanti -conclude il dirigente scolastico Abbate - la priorità è quella di dare il massimo per i propri studenti e vedere la loro crescita formativa e culturale. Non resta quindi che attendere le poche ore che mancano all’11 settembre 2024, sentire il suono della campanella e dare ufficialmente il grido di avvio al nuovo anno scolastico”.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie