Stellantis, sos indotto: a rischio altri 40 posti di lavoro

Economia - Un'azienda dei servizi dello stabilimento di Cassino sarebbe intenzionata a cessare la produzione. La Uilm chiede di vederci chiaro, intanto Sara Battisti suona la sveglia ai vertici della Regione Lazio

Stellantis, sos indotto: a rischio altri 40 posti di lavoro
di Redazione - Pubblicato: 28-08-2024 18:04 - Tempo di lettura 2 minuti

Circolano voci, da fonti sicure, di un accordo tra l'azienda HT&L FITTING CASSINO (assemblaggio cerchi e gomme) e lo stabilimento Stellantis di Piedimonte S.G. per la cessazione delle attività produttive. Inoltre, si vocifera sempre più insistentemente che le attività produttive saranno trasferite nello stabilimento della HT&L di Melfi.

La UILM Frosinone ha immediatamente richiesto un incontro urgente per discutere la gravità della situazione attuale. Si tratta di un'azienda con una forza lavoro di circa 40 dipendenti, operativa dal 2021 nel territorio di Cassino, collegata a sua volta ad altre Aziende appaltatrici con ulteriore forza lavoro.

L'azienda si occupa dell'assemblaggio di pneumatici e cerchi per i modelli Stelvio, Giulia, Grecale prodotti presso lo Stabilimento di Piedimonte S.G. e Tonale prodotto a Pomigliano. La UILM Frosinone aveva già alzato il livello di guardia e sottolineato l'allarme perchè Stellantis continuava a ragionare solo nella direzione di efficienze e della riduzione dei costi. l'HT&L fa parte della filiera Stellantis, oggi in grave difficoltà, per tutte le ragioni che la UILM Frosinone sta sostenendo da tempo. Il Territorio di Frosinone deve essere posto al centro di una discussione seria di investimenti e di sostegni concreti alle produzioni da tutte le Parti e gli Enti interessati ad ogni livello politico, istituzionale e aziendale. L'incontro richiesto, con carattere di urgenza, alla HT&L deve essere svolto tempestivamente perchè il nostro territorio non può sopportare un'ulteriore perdita di posti di lavoro; si tratta di circa 50 famiglie. Per la UILM Frosinone la salvaguardia dei posti di lavoro è la priorità soprattutto in questo momento storico. 

BATTISTI: FARE PRESTO

“Calano le assunzioni, aumentano contratti part time e precarietà: il quadro descritto dalla Cgil, sul fronte del mercato del lavoro nel Lazio nei primi mesi del 2024, è molto preoccupante. Del resto, questo report evidenzia una situazione già nota: basti pensare, facendo riferimento alla Provincia di Frosinone, al grido d’allarme lanciato in questi giorni nell’indotto Stellantis, con una situazione sempre più insostenibile viste le ‘ferie’ forzate dell’ex Fiat e la mancanza di commesse per le aziende del cassinate. 

Serve invertire la rotta, la Regione si svegli dal torpore. Troppi posti di lavoro sono a rischio”.   Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd del Lazio.





Articoli Correlati


cookie