Il prof. Launaro presenta il libro sul sito archeologico di Interamna Lirenas

Cultura - Il sindaco Murro invita tutti a partecipare all’evento che si terrà a Pignataro Interamna sabato 6 aprile

Il prof. Launaro presenta il libro sul sito archeologico di Interamna Lirenas
di Redazione - Pubblicato: 05-04-2024 16:09 - Tempo di lettura 2 minuti

È previsto per sabato 6 aprile alle ore 16.30 la presentazione del libro del Prof. Alessandro Launaro dal titolo “Interamna Lirenas A Roman town in Central Italy revealed”. L’evento, che si svolgerà all’interno del Comune di Pignataro Interamna, sarà tenuto dal coautore del libro, Prof Alessandro Launaro, dell’Università di Cambridge e responsabile dello scavo del sito archeologico Interamna Lirenas e vedrà la partecipazione del dott. Carlo Molle, Direttore della Sovraintendenza Archeologica. “Sarà un'occasione unica per conoscere da vicino le ricchezze archeologiche del nostro paese e per condividere con altri appassionati ed esperti di storia e archeologia questa straordinaria esperienza di conoscenza e scoperta.”

Un pomeriggio importante per il nostro paese, poiché il libro racconta la storia e le scoperte degli scavi che hanno portato alla luce la colonia di Interamna Lirenas, fondata dai romani nel 312 a.c.

Dal 2010 il progetto archeologico integrato della Facoltà di Lettere Classiche dell'Università di Cambridge, in collaborazione con varie altre istituzioni, ha esplorato sia la città che la campagna circostante attraverso prospezioni geofisiche, indagini sul campo e scavi. Il volume,  

“La città romana di Interamna Lirenas (Lazio meridionale, Italia centrale) fu fondata come colonia nel 312 aC e fu occupata fino al VI secolo dC. Nonostante la sua lunga vita, da allora è quasi scomparso dalla vista: fino a poco tempo fa, il sito era costituito da una serie di campi coltivati, la sua archeologia visibile ammontava a poco più di un denso insieme di terreno arato, con pochissimi resti in piedi. Tuttavia, dal 2010 un progetto archeologico integrato della Facoltà di Lettere Classiche dell'Università di Cambridge, in collaborazione con varie altre istituzioni, ha esplorato sia la città che la campagna circostante attraverso prospezioni geofisiche, indagini sul campo e scavi. La ricerca presentata in questo volume riguarda il lavoro di rilievo dell'area urbana. Fornisce un resoconto e una discussione dei risultati della nostra applicazione di metodi archeologici non distruttivi (prospezione geofisica e raccolte sistematiche di superficie) allo studio del sito urbano. Comprende una revisione di ciò che si sapeva della città prima del nostro coinvolgimento, e anche una discussione sullo sviluppo, il potenziale e i limiti del tipo di indagine radar approfondita e ad alta risoluzione che è stata effettuata. Questo studio pone particolare enfasi sulla prima fase coloniale e sulle trasformazioni successive, ed esplora il modo in cui gli abitanti di Interamna Lirenas hanno risposto alle sfide e alle opportunità presentate da un mondo romano in crescita, identificando così le condizioni che hanno contribuito a rendere la città un centro urbano di successo. centro. Questo volume fornisce quindi nuove e sostanziali prove a dibattiti storici più ampi sullo sviluppo politico, sociale, economico e culturale dell’urbanistica romana, in Italia e oltre.”

Scoperte che rendono orgogliosi tutti i cittadini che proprio in questi giorni possono leggere della  meridiana, ritrovata sul sito di Interamna Lirenas,  sulle pagine della BBC: https://www.bbc.com/future/article/20240328-the-ancient-roman-alternative-to-daylight-savings-time


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie