IL FATTO - Sabato 12 novembre si terrà il convegno "Ti invito al Viaggio", organizzato dall'Associazione Vox Alterna. Lo scorso 31 ottobre c'è stato un'altra iniziativa in città organizzata dall'associazione "APS La Rosa di Cassino per lo Sviluppo delle Risorse”
La malattia di Alzheimer è un tipo di demenza, un lento e progressivo declino delle funzioni mentali che includono memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. Fondamentale è saperne riconoscere i primi segnali e non confonderli con quelli di altre patologie.
Il Convegno/Workshop "Ti Invito al Viaggio", organizzato dall'Associazione Vox Alterna con il patrocinio del Comune di Cassino ed in collaborazione con l'Associazione Camminare Insieme, ha lo scopo di presentare un percorso di cura possibile nella malattia di Alzheimer.
L’appuntamento con "Ti invito al Viaggio - un percorso di cura possibile nella malattia di Alzheimer" è Sabato 12 Novembre a Cassino in via San Pasquale - Ex Scuola materna, alle ore 9.00.
Un evento che offrirà una possibilità di confronto e di conoscenza delle terapie attraverso l'intervento di terapisti ed operatori del settore. Avrà inoltre un momento ludico espressivo con l'organizzazione di laboratori a tema; l'intento è anche quello di portare all'attenzione dell'opinione pubblica il diffondersi di tali patologie. In Italia, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre 1 milione (di cui circa 600.000 con demenza di Alzheimer), mentre circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell'assistenza dei loro cari. Altro aspetto importante è la possibilità di avere un centro diurno dedicato a questo tipo di malattie: a tale tipo di centri possono accedere soggetti ai quali è stata diagnosticata, dal medico competente, una malattia neurodegenerativa ad uno stadio iniziale. E’ proprio infatti in questa primissima fase che bisogna agire per rallentare al massimo l’evoluzione della patologia e rendere la vita di queste persone, per più tempo possibile, autonoma e dignitosa.
“E’ significativo ed interessante il fatto che l’associazione promuova interventi di analisi precoce attraverso l’uso delle arti – ha sottolineato l’Assessora alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità, Maria Concetta Tamburrini -. Un approccio dinamico e creativo che evidenzia un atteggiamento che pone al centro anche il benessere della persona in ogni sua espressione”.
"Fin dalla sua nascita, nel 2010 - ha dichiarato il Presidente Guglielmo De Rosa - l'Associazione Vox Alterna si è occupata di diffondere e promuovere la cultura del suono, del segno, la ricerca e la sperimentazione in musicoterapia, la formazione di operatori qualificati. Recentemente abbiamo allargato i nostri orizzonti e i nostri ambiti di intervento e di ricerca, estendendo il discorso a tutte le arti-terapie e a tutti gli interventi psicologici che abbiano sempre presente come finalità primaria l'evoluzione umana e sociale e la crescita personale. Attualmente vi sono due delegazioni dell'associazione: una a Napoli e l'altra nel basso Lazio (Cassino, Minturno e limitrofe), quest'ultima si occupa in particolare di anziani affetti da malattie neurodegenerative”.
De Rosa ha poi ringraziato “l'Associazione Camminare Insieme, nella persona della sua Presidente Emilia Bozzella e l'Amministrazione Comunale che attraverso il sostegno dell'Assessore Maria Concetta Tamburrini si è dimostrata sensibile alle tematiche trattate”.
“Sono ben lieta di offrire collaborazione per un evento che affronta una tematica così importante e per certi aspetti ancora sconosciuta – ha ricordato Emilia Bozzella -. Una malattia degenerativa che annienta l'individuo nei suoi affetti e nelle sue autonomie, isolandolo in una bolla spazio temporale, con implicazioni familiari a volte difficilmente sostenibili. Noi, lo dice già il nome dell'Associazione, siamo sempre al fianco delle famiglie e di chi soffre un disagio, pertanto non abbiamo avuto nessuna titubanza quando ci è stato proposto di supportare gli organizzatori del Convegno."
IL CONVEGNO DEL 31 OTTOBRE
“Lavoriamo Insieme per L’Alzheimer”
Organizzato dalla Associazione APS “ La Rosa di Cassino per lo Sviluppo delle Risorse”
Seppure sono stati portati temi importantissimi sul morbo di Alzheimer, registrando che nel mondo risultano oggi 50 milioni di casi e, nel 2050 saranno 150 milioni, ancora una volta Cassino, come tutta la Ciociaria dimostra la poca sensibilità nei confronti dei questo fenomeno, non partecipando alle divulgazioni di notizie .
La nostra Associazione , ricevendo notizie da soggetti preposti sia in Italia che nel mondo alla ricerca del Morbo di Alzheimer , vuole essere da collante con le famiglie che hanno in casa un loro caro con questa brutta malattia, fornendogli notizie per migliorare di affrontare ogni problema.
Dal nostro convegno del 31 ottobre 2022 svoltosi a Cassino, abbiamo ascoltato il Dottor Manzi Roberto che ,ha voluto portare la notizia di come poter provvedere ad una eventuale prevenzione, ed evitare l’accrescimento del deteriorarsi della memoria. Alleghiamo il messaggio che il dottor: Manzi ha ricercato nel portale di Internet Medicina oggi.
A seguito l’interessante intervento del Dottor Danilo Salvucci, facendo carico della sua passione DI PITTURA, e riferendosi alle mostre famose di Montreal, ha voluto esaltare la mostra allestita nella sala della Associazione Pentacromo con i 32 quadri di Lidia De Luca prodotti durante il periodo della sua formazione per l’insegnamento ai bambini dell’infanzia. Oggi Lidia è una portatrice del morbo di Alzheimer, il Dottor Salvucci ha evidenziato come la pittura può essere necessaria a contribuire a non bloccare il funzionamento del cervello e renderlo meno veloce al deterioramento.
Poi , l’intervento di Fernando Miele, ha riportato la sua esperienza di nove anni di convivenza con la persona cara moglie Lidia colpita dal Morbo di Alzheimer dal 2013.
Aggiunto anche l’esperienza fatta in quattro mesi, frequentando una struttura per persone con Alzheimer. Ha riferito dei modi pratici come essere vicino a persone con questo male e come facilitare la loro alimentazione nei casi di difficoltà nel alimentarli.
Infine aggiunto che, La Rosa di Cassino si impegnerà in un progetto per realizzare una struttura dove pazienti che sono ancora di autonomia motoria , per i loro familiari, possano aver e a disposizione uno spazio di tempo per relax e, per dedicarsi ad altro che necessita alla famiglia.
Importanti i due interventi della Dottoressa Nella Ruggiero e del Dottor Daniele Tonietti, entrambi provenienti dal CDCD(Centro Disturbi cognitivi e demenze) di Aquino Fr.
La Dottoressa Ruggiero ,ha rappresentato con dei filmati fotografici quanta sofferenza dei pazienti di Alzheimer subiscono, altrettanto i loro caregiver impegnati 24 ore su 24 per dare loro la migliore assistenza e la gioia di continuare a vivere nei migliori dei modi.
Infine la lunga conclusione del Dottor Daniele Tonietti.
Anche se ancora abbastanza giovane come Geriatra, ha dimostrato grande esperienza nel suo intervento, iniziando dall’inizio del cammino della malattia,fino al raggiungimento del terzo stadio.
Come Fernando Miele, purtroppo anche il Dottor Daniele Tonietti ,ha dovuto confermare che c’è sempre poca partecipazione del pubblico ad ascoltare questi temi importanti, spesso ci limitiamo a vedere la presenza solo di qualche familiare che abbia in famiglia un loro persona cara colpita dalla malattia di demenza. Questo non contribuirà mai a spronare i conoscitori del problema a impegnarsi sempre di più alla divulgazione di nuove notizie.
Articolo precedente
"Furti e non solo: serve una maggiore sicurezza del territorio"Articolo successivo
Picchia la compagna e le vieta di uscire a causa della morbosa gelosia