Prima campanella con il tempo pieno a Piedimonte San Germano

Prima campanella con il tempo pieno a Piedimonte San Germano
di autore Redazione - Pubblicato: 12-09-2022 00:00

TERRITORIO - Il sindaco Ferdindi: "Presto si vedrà la realizzazione di due nuovi Poli dell’Infanzia". Il preside Pascale annuncia il tempo pieno per la scuola di Piedimonte Alta

di Francesca Messina

Il primo giorno di scuola all’Istituto Comprensivo di Piedimonte San Germano con gli auguri del sindaco Ferdinandi e le dichiarazioni del preside Pascale.

“E’ stata una vera e propria ripartenza – ha sottolineato il sindaco Gioacchino Ferdinandi -  dopo due anni di restrizioni e limitazioni a causa della pandemia. Inizia un nuovo percorso per tutti noi, che oggi, in qualità di primo cittadino di questa Comunità in continua crescita, mi rende ancora più orgoglioso dal momento che il nostro Comune presto vedrà la realizzazione di due nuovi Poli dell’Infanzia: uno a pochi passi dal Parco Cimabue, l’altro in Località Ruscito. Abbiamo incrementato i servizi per tutti i nostri studenti, senza dimenticarci delle loro famiglie che oggi possono usufruire del tempo pieno istituito per la prima volta nel plesso scolastico di Piedimonte San Germano Alta”.

“Quest’anno si rientra – ha sottolineato il dirigente scolastico Pietro Pascale – in un clima di normalità in modo da poter svolgere la didattica in maniera molto più efficace, infatti in presenza si riescono ad ottenere risultati migliori. Per quanto riguarda il risparmio energetico, l’Amministrazione Comunale ha apportato alcuni lavori, sostituendo delle caldaie ed alcuni infissi. Nel plesso di Villa Santa Lucia Capoluogo verrà adattato un nuovo impianto energetico con l’attuale finanziamento ottenuto. Inoltre la scuola Primaria di Piedimonte Alta avrà un corso a tempo pieno. Nel nostro plesso ci saranno tante altre novità per quanto riguarda la didattica prettamente digitale,  in quanto tutte le classi sono dotate di nuove lavagne multimediali, alcune su carrelli portatili altre su pareti ed inoltre la scuola sta per essere accreditata anche al progetto Erasmus Plus con scambi culturali con cinque stati europei per il prossimo quinquennio”.





Articoli Correlati


cookie