Unicas, finisce l'era di 'Primavera'. Alle elezioni trionfo per 'Guardiani'

Scuola e Università - Dopo anni di imbattibilità, la lista di Capitanio riduce i consensi a beneficio della compagine di Carlomusto che ottiene 2 seggi su 3 in Senato e il maggior numero dei voti in Cda e Consiglio studenti. Per la prima volta il 33% degli eletti sono ragazzi internazionali. Tutti i numeri

Unicas, finisce l'era di 'Primavera'. Alle elezioni trionfo per 'Guardiani'
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 18-03-2025 14:18 - Tempo di lettura 4 minuti

Guardiani University fa la storia: trionfo alle elezioni studentesche dell’Ateneo di Cassino dove, dopo oltre un decennil termina l'era di 'Primavera Studentesca' che fa registrare una impoprtante battuta d'arresto.  (LEGGI QUI: Primavera 'stecca' il raddoppio in Cda ma è la prima lista dell'ateneo)

È un risultato senza precedenti quello ottenuto dalla lista Guardiani University nelle elezioni universitarie dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, segnate da un'affluenza significativa di circa 2.400 studenti, pari al 34% degli aventi diritto.

Guardiani University registra un vero e proprio boom di consensi, affermandosi sulla lista rivale, Primavera Studentesca, e riscrivendo così gli equilibri della rappresentanza studentesca in Ateneo.

SENATO E CDA

Nel Consiglio di Amministrazione, Guardiani University ha quasi raddoppiato i propri voti rispetto alla precedente tornata, passando da 604 a 1.190 preferenze (+97%). Protagonista indiscusso è Gianvito Carlomusto, che diventa il candidato più votato dell’intera competizione elettorale con ben 895 preferenze personali.

Ancora più eclatante il risultato del Senato Accademico, dove Guardiani raggiunge un incremento record del +116,78%, passando da 578 a 1.253 voti e conquistando un ulteriore seggio (da 1 a 2). Luigi Lomastro, con 766 preferenze, si impone come il volto simbolo della vittoria, seguito da Federico Latronico detto "Cubano" eletto come secondo senatore guardiano. Primavera passa da 2 seggi a 1.

CONSIGLIO STUDENTI

La vittoria prosegue anche nel Consiglio degli Studenti, con un aumento del +105,69% dei consensi (da 598 a 1.230 voti). Guardiani University guadagna così 6 seggi, contro i 4 precedenti. Federico Latronico detto "Cubano" emerge come leader assoluto in questo organo, raccogliendo 690 preferenze individuali.

A seguire grande risultato personale per due guardiani storici e colonne portanti del progetto, Luca Carlino con 542 preferenze e Federico Massaro con 426 preferenze. 

DIPARTIMENTI

Successi anche nei dipartimenti: boom a Economia e Ingegneria I risultati straordinari di Guardiani si riflettono con forza anche nei Consigli di Dipartimento. Nel DIPEG (Economia e Giurisprudenza), la lista ottiene una crescita del +147% (da 164 a 405 voti), salendo da 4 a 7 seggi e pareggiando così Primavera Studentesca, che invece arretra da 11 a 7 seggi.

Nel DICEM (Ingegneria Civile e Meccanica), Guardiani registra un balzo del +75,37% (da 203 a 356 voti), salendo da 5 a 9 seggi, mentre la lista avversaria perde terreno, passando da 5 a 3 seggi. Nel DIEI (Ingegneria Elettrica e dell'Informazione), la lista rafforza la maggioranza assoluta con una crescita del +21% (da 119 a 144 voti), conquistando 8 dei complessivi 11 seggi.

Ottimi anche i risultati nel DISUSS (Scienze Umane, Sociali e della Salute), con una crescita eccezionale del +183,33% (da 108 a 306 voti), salendo da 2 a 3 seggi.

Nel DILEF (Lettere e Filosofia), Guardiani University esordisce per la prima volta conquistando un seggio simbolico che testimonia la forza e il radicamento trasversale della lista. A rappresentare i Guardiani nell’organo, Giorgia Cocorocchio. Ma a Lettere resiste però il primato di Primavera.

INTERNAZIONALIZZAZIONE RECORD

Un contributo determinante al successo elettorale di Guardiani University è arrivato dalla componente internazionale, con ben 17 studenti internazionali eletti sui 52 rappresentanti complessivi della lista, una percentuale del 33% che conferma con forza la vocazione internazionale e multiculturale dell’anima guardiana. Le comunità che hanno partecipato maggiormente, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria, sono state quelle di Etiopia, India, Pakistan, Camerun, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Iran, Bangladesh e Turchia. Tra questi, si segnalano risultati particolarmente importanti ottenuti da Baysa Natnael Keno (Etiopia) e Neng Darwin Breen, che ha raccolto rispettivamente ben 224 e 147 preferenze nel Consiglio degli Studenti, seguito dal  Jose Joshua (India) con 168 preferenze nel DIPEG, Abdul Rahman (India) con 134 preferenze, Gulim Kairat (Kazakistan) con 133 preferenze e Pars Guler (Turchia) con 130 preferenze. Nel dipartimento DICEM si è invece distinto Khan Saqib Ali (Pakistan) con 51 preferenze.

L'ORGOGLIO DI CARLOMUSTO

"Questo straordinario risultato – commenta Gianvito Carlomusto, Presidente di Guardiani University – è la conferma del lavoro decennale iniziato dal Prof. Riccardo Mancinelli e svolto poi assieme dalla nostra comunità a favore degli studenti internazionali. Abbiamo sempre investito nell’accoglienza e nella fase di ambientamento degli studenti stranieri nel nostro territorio, fornendo loro supporto nello studio e incentivando scambi culturali attraverso eventi e festività tradizionali. È stato davvero emozionante vedere tantissimi amici e colleghi internazionali mobilitarsi spontaneamente per sostenere la nostra squadra, dimostrando un senso di appartenenza e comunità che va ben oltre la semplice competizione elettorale e che è frutto di relazioni quotidiane coltivate con impegno e affetto nel corso degli anni".

Dalla sua nascita nel 2018, Guardiani University ha visto primeggiare costantemente la lista rivale Primavera Studentesca, che ha sempre mantenuto la maggioranza negli organi centrali. Dopo un avvio in punti di piedi con soli 15 rappresentanti eletti, Guardiani nel 2020 sale a quota 37 eletti, riuscendo a conquistare un seggio in Consiglio di Amministrazione con l'elezione storica di Tabe Simpson (primo rappresentate Camerunense eletto nel Cda di una università Italiana)  ed uno in Senato Accademico con Carlomusto Gianvito, confermando poi questi risultati anche nella successiva tornata elettorale del 2022. Primavera Studentesca era sempre rimasta, finora, la prima lista di Ateneo.

GLI ALTRI PROTAGONISTI

Luigi Lomastro (Coordinatore dell'area di Ingegneria ed eletto con più voti in Senato Accademico)  e Federico Latronico (eletto in Senato Accademico e più votato in Consiglio degli Studenti) allo stesso modo esprimono il loro orgoglio: "Dedichiamo questa vittoria a ogni membro della nostra squadra, perché ogni singolo voto è frutto di un impegno quotidiano condiviso con passione. Un ringraziamneto a Luca Colantonio, esempio costante di leadership responsabile e di attenzione verso i giovani e la comunità. Ora ci aspetta la responsabilità di trasformare questo consenso in azioni concrete per migliorare la qualità della vita universitaria di tutti gli studenti".

E infine, concludono: "Forti della positiva esperienza maturata nel Comitato per la promozione dello Sport del CUS, intendiamo portare avanti con decisione proposte innovative e concrete: dalla valorizzazione dei tirocini formativi, al potenziamento degli impianti sportivi e delle attrezzature a disposizione degli studenti, fino al rilancio di progetti che mettano lo sport al centro della vita universitaria. Il nostro obiettivo sarà rendere l'Ateneo sempre più competitivo, offrendo opportunità reali a chi fa dello sport non solo una passione, ma anche un percorso professionale e di crescita personale".

CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI GLI ELETTI

CLICCA QUI PER VEDERE I NUMERI ATTUALI E QUELLI DELLE SCORSE ELEZIONI
 





Articoli Correlati


cookie