Scuola, a Cassino 'Majorana' leader. Sul podio il 'Pellecchia' e il 'Varrone'

Cronaca - Gli effetti dell'inverno demografico, per ora non si fanno sentire: gli studenti delle superiori passano da 5.051 a 5.166: bene l'Itis, lo Scientifico e il liceo della dirigente Teresa Orlando. Stabile il 'Carducci' ma il Classico ancora giù. Male 'San Benedetto' e 'Medaglia d'Oro' che saranno accorpati. Tutti gli istituti comprensivi oltre quota mille. I numeri nel dettaglio

Scuola, a Cassino 'Majorana' leader. Sul podio il 'Pellecchia' e il 'Varrone'
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 18-03-2025 11:40 - Tempo di lettura 3 minuti

L’Itis ‘Majorana’ supera il Liceo Scientifico ‘Pellecchia’ e nell’anno scolastico 2025/2026 sarà la scuola più grande in termini di iscritti. Sul podio, insieme ai due istituti che gravitano alla Folcara, c’è il Liceo ‘Varrone’ che conferma il trend positivo del 2024/2025 e arriva a sfiorare quota mille iscritti per il prossimo anno grazie ai quasi 200 nuovi immatricolati. 

Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico si sono chiuse ormai da oltre un mese, ma solo nei giorni scorsi sono arrivati i dati definitivi che vedono per le superiori ancora un arretramento del ‘Carducci’,  del Medaglia d’Oro e del 'San Benedetto': questi ultimi due dall’anno prossimo saranno accorpati in un unico istituto.

Per quel che riguarda la città di Cassino, il prossimo mese di settembre la campanella suonerà per 8.527 studenti: 5.166 sono gli alunni della secondaria di secondo grado, 3.361 i piccoli dei tre istituti comprensivi che vanno dall’infanzia alla primaria fino alla secondaria di primo grado. In questo caso si conferma al primo posto, in termini di iscritti, ancora una volta il 1° istituto comprensivo.

ISTITUTI COMPRENSIVI

Andiamo con ordine e partiamo, appunto, dagli istituti comprensivi, quelli cioè di competenza comunale. Al primo posto, in termini di iscritti totali si conferma il primo istituto comprensivo, la scuola più grande in assoluto con 1.245 alunni, così suddivisi: 256 all’infanzia, 526 alla primaria e 463 alla secondaria di secondo grado.

A seguire c’è l’istituto ‘Rita Levi Montalcini’ che di iscritti ne conterà, in totale, 1.076. E saranno così dislocati: 19 all’infanzia di Caira, 206 all’infanzia di Zamosch, 50 alla primaria di Caira, 463 alla primaria della Mattei e 338 alla secondaria di primo grado che il prossimo anno scolastico seguirà le lezioni ancora alle ‘Stimmatine’, per poi tornare alla Conte nell’anno scolastico 2026/2027. Supera i mille iscritti anche il terzo istituto comprensivo, 1.040 per la precisione: 253 all’infanzia, 468 alla primaria e 319 alla secondaria di primo grado.

ITIS, SCIENTIFICO, VARRONE

Per quel che riguarda le scuole secondarie di secondo grado, di competenza provinciale, a fare la voce grossa nella città martire sono ancora una volta l’Itis Majorana e il Liceo Scientifico. Quest’anno la scuola del dirigente Merino supera in termini di iscritti quella di Salzillo. Nello specifico, il ‘Majorana’ passerà dagli attuali 1.085 studenti a 1.200, nel prossimo anno scolastico. Lo Scientifico, comunque aumenta e passa da 1.181 iscritti a 1.194: appena sei in meno rispetto all’Itis.

Aumenta gli iscritti anche il liceo Varrone che passa dai 930 dell’anno scolastico in corso a 973 dal prossimo mese di settembre. Circa 200 i nuovi immatricolati, così suddivisi: 92 all’indirizzo di Scienze Umane, 76 al linguistico e 28 al Made in Italy.

CARDUCCI E DIMENSIONAMENTO

L’IIS Carducci perde iscritti al Classico ma aumenta all’Artistico riuscendo quindi a mantenere i numeri quasi immutati rispetto al 2024/2025 quando in totale contava 727 iscritti. Quest’anno si ferma a 720: quelli del Classico passano da 476 a 456, quelli dell’Artistico da 251 a 264.

Ci sono poi il ‘Medaglia d’Oro’ e l’IIS ‘San Benedetto’ che da settembre verranno accorpati in un unico istituto: insieme superano di poco i mille iscritti, confermato entrambi il trend in calo. Il ‘San Benedetto’ passa da 574 iscritti del 2024/2025 a 544, il Medaglia d’Oro da 554 a 535.

DATI IN CRESCITA

Considerando gli oltre cento posti che il Comune mette a disposizione negli asili nido saranno quasi in novemila, a settembre, a farsi trovare pronti per il suono della campanella: si supera abbondantemente quota 16.000 considerano poi gli studenti dell’Università di Cassino, che si attesta intorno ai 7.500 iscritti: gli effetti dell’inverno demografico ci sono, ma Cassino continua a raccogliere studenti provenienti da ogni parte del comprensorio, ragion per cui non si registrano flessioni. Anzi, nella secondaria di secondo grado si passa dai 5.051 iscritti dell’anno scolastico in corso ai 5.166 del prossimo mese di settembre.
 





Articoli Correlati


cookie