Scuola e Università - Protagonisti gli alunni dell'IIS San Benedetto insieme alle loro docenti tutor Bicco e Pontarelli a Perugia
Gli studenti dell’indirizzo Moda Made in Italy dell’Istituto San Benedetto di Cassino diretto dalla dirigente scolastica Maria Venuti, insieme alle loro docenti tutor, le professoresse Bicco e Pontarelli si sono recati presso l’azienda Brunello Cucinelli a Perugia cuore pulsante del lusso italiano.
“Le giornate trascorse all’interno dell’azienda - spiegano le docenti Bicco e Pontarelli - hanno visto gli studenti protagonisti di un vero e proprio “work in shop”, dove, passo dopo passo, hanno potuto scoprire i segreti del brand che rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo. La visita è iniziata con una presentazione dell’azienda, durante la quale è stata ripercorsa la storia e la filosofia di Brunello Cucinelli, un marchio che da sempre è sinonimo di eleganza, qualità e rispetto per la tradizione artigianale. Gli studenti hanno avuto così l’opportunità di comprendere come il Made in Italy sia non solo un marchio, ma una vera e propria filosofia di vita.
Un momento particolarmente affascinante per gli studenti è stato quello dedicato alla materia prima: la pregiata lana merinos, selezionata con cura e trasformata in capi che incarnano la purezza e la raffinatezza. La lavorazione di questa fibra, infatti, rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda, che da sempre privilegia la qualità sopra ogni cosa. Grazie alla visita al laboratorio, gli studenti hanno potuto toccare con mano la materia e comprendere come questa venga lavorata fino a diventare una creazione esclusiva.
Il percorso è proseguito con l’approfondimento delle fasi di produzione, dove gli studenti hanno potuto esplorare le diverse fasi della realizzazione di un capo, imparando a conoscere le attrezzature più moderne e sofisticate utilizzate per la produzione. Particolare attenzione è stata dedicata alla fase del controllo qualità, un passaggio fondamentale per garantire che ogni prodotto rispetti gli elevatissimi standard dell’azienda.
Non solo abbigliamento: gli studenti hanno anche scoperto l’ampia gamma di oggettistica firmata Brunello Cucinelli, come occhiali, borse e articoli per la casa, tutti realizzati con la stessa attenzione ai dettagli e qualità che caratterizzano le collezioni di moda.
Il bilancio dell’esperienza è stato assolutamente positivo: gli studenti, visibilmente entusiasti, sono tornati a scuola con un bagaglio culturale e professionale arricchito. Hanno potuto vivere un’esperienza diretta con la realtà di un grande stilista e comprendere le complessità del settore della moda di lusso, un mondo che ora conoscono in modo più profondo”.
Un PCTO che li ha immersi nel mondo dell’alta moda e della qualità artigianale, un’occasione che resterà sicuramente nella loro memoria e che ha permesso loro di vivere un’esperienza unica e formativa.
Articolo precedente
Corruzione e segreto istruttorio: arrestati due avvocati del Foro di Cassino