Scuola e Università - Lo spunto da cui partire è stata la presentazione del libro, scritto a quattro mani dall’On. Amato e dalla giornalista Stasio, “Storie di diritti e di democrazia". Il sindaco Enzo Salera, ha colto l’occasione per donargli la medaglia celebrativa dell’80° anniversario della distruzione di Cassino
L’Onorevole Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri, giurista, costituzionalista, giudice della Corte Costituzionale al Liceo Scientifico “G.Pellecchia” di Cassino. Il sindaco di Cassino, Enzo Salera, presente all’evento ha colto l’occasione per donare all’illustre personaggio politico e fine giurista, la medaglia celebrativa dell’80° anniversario della distruzione di Cassino
“Quella di ieri ha rappresentato un’occasione rara e prestigiosa per i nostri studenti delle classi quinte e anche per noi adulti e professionisti - afferma il dirigente scolastico, Salvatore Salzillo – in quanto permette di avvicinarci concretamente al mondo del diritto, ambito che i nostri studenti, sebbene tale disciplina non faccia parte dell’ordinamento del Liceo Scientifico, indagano e declinano con grande interesse in maniera trasversale.
I nostri ragazzi sono ben allenati tanto allo studio teorico quanto al problem solving di casi forniti dall’approfondimento dell’Educazione Civica in primis e dalle singole discipline che i docenti curano integralmente, in modo da far emergere, come si è più volte ribadito dagli illustri relatori, On. Amato e la giornalista esperta di Diritto Costituzionale, dottoressa Stasio, la mentalità costituzionale. Attraverso un linguaggio per niente scontato, ma allo stesso tempo limpido ed efficace, anche per chi non è un cultore delle discipline giuridiche, è emerso chiaramente come l’acquisizione della mentalità costituzionale sia il punto cardine per l’impostazione corretta delle relazioni sociali, l’impianto che traccia i confini entro cui agire nel rispetto dell’altro e dei valori fondanti della convivenza civile”.
L’incontro rientra nel progetto PESES (Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali) promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal professore C. Cottarelli, allo scopo di offrire agli studenti delle Scuole Secondarie di tutta Italia l’opportunità di confrontarsi con protagonisti ed esperti della recente scena politica ed economica italiana. Lo spunto da cui partire è stata la presentazione del libro, scritto a quattro mani dall’On. Amato e dalla giornalista Stasio, “Storie di diritti e di democrazia.
La corte Costituzionale nella società”, Feltrinelli 2023, spunto che di fatto si è tradotto nell’uscita dai “palazzi” di una figura istituzionale per recarsi nella scuola, il luogo per eccellenza deputato alla cura dei futuri cittadini attivi consapevoli. Il dibattito, a cui è stato dato spazio dopo l’intervento degli esperti, si è caratterizzato per la vivacità brillante degli studenti, che hanno dimostrato, con le loro domande, di aver colto il significato profondo dell’argomento e di nutrire la curiosità intelligente di voler approfondire, attraverso personalità così autorevoli, le dimensioni più varie di cui la Costituzione incarna un’effettiva garanzia, da quella più ampia dei diritti umani alla condizione dei detenuti nelle carceri, con un risvolto che ha allineato morale, etica e scienze giuridiche nell’alveo dell’imprescindibile concetto di giustizia.
“Dunque – continua il preside Salzillo – un’esperienza che, oltre alla fierezza consueta che ci anima quando diamo ai nostri ragazzi la possibilità di esprimersi al di là delle conoscenze disciplinari, ci ha fatto sentire onorati. Si è pensato, pertanto, che un evento di tale profilo culturale e di tale prestigio non potesse rimanere confinato soltanto all’interno delle nostre mura scolastiche, ma che dovesse essere condiviso, coinvolgendo la più ampia realtà istituzionale di tutto il nostro territorio, in funzione del dialogo e dello scambio dialettico tra i diversi protagonisti e rappresentanti della società civile, ciascuno in rappresentanza del proprio ambito specifico, dal Sindaco, Enzo Salera, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Marco Dell’Isola, e numerose autorità di cui l’elenco sarebbe davvero troppo lungo.
Con orgoglio ringrazio tutti i partecipanti, ognuno dei quali ha offerto un contributo apprezzato per la propria presenza e per il proprio intervento, sempre nell’obiettivo che guida il nostro metterci in campo: mettere al centro ogni studente e dargli la possibilità di riflettere, di crescere, di svilupparsi integralmente nella personalità e nel fornirgli gli strumenti necessari a considerare tutti gli aspetti e le declinazioni che il vivere civile comporta, nella dimensione individuale e collettiva, partendo dal riconoscimento di sé come portatore di diritti, per essere capace di individuare e rispettare quelli altrui”.
Durante la mattinata il sindaco Salera ha parlato con l’On. Amato della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha abrogato l’articolo di una legge del 2017 che non consentiva l’alienabilità dei terreni e immobili gravati da usi civici. Cosa che ai sindaci creava grossi problemi. “Una sentenza – ha orgogliosamente rilevato il primo cittadino – nata da una questione di legittimità costituzionale sollevata da un giovane magistrato di Cassino. Si tratta di Antonio Geraci, figlio del compianto Freddy, noto in tempi lontani per essere stato il titolare di GariTV, emittente cassinate di grande successo. Il figlio oggi è giudice della Corte dei Conti della sezione di Controllo dell’Umbria”.
Articolo precedente
Rocca D'Evandro, Acea getta la spugna: "Non ci sono più le condizioni per andare avanti"Articolo successivo
"Rallentare, animali nel quartiere": la singolare iniziativa parte da Caira