Cultura - Da "Il farmaco sospeso" alla lotta all'Alzheimer: il Lions Club Cassino in prima Linea sul territorio
Sabato sera nella Sala Rambaldi del Museo Historiale di Cassino, in occasione del concerto del Maestro Americo Marinelli organizzato dal Lions Club Cassino insieme al Progetto “Prendiamoci Cura”, è stato presentato il programma dei numerosi service che il Lions Club Cassino organizzerà nei prossimi mesi.
L’avvocato Biasucci Florindo, Presidente dello scorso anno lionistico, ha ripercorso la lunga storia ultresettatenaria del Lions Club Cassino che ha visto come membri illustri personaggi che si sono distinti negli anni come ad esempio Pier Carlo Restagno. In piena coerenza con il motto “we serve” (che significa essere al servizio degli altri) il nuovo Presidente Dott Carmelo Geremia Palombo ha illustrato e raccontato, alla nutrita platea, il senso e il valore di questo motto che non solo esprime l’attitudine più profonda che hanno i soci del Club ad adoperarsi per gli altri ma, soprattutto, si è soffermato sul quel ”we”esprimendo la necessità assoluta che le cose si possono fare bene solo insieme ed è per questo che diventa fondamentale far conoscere i valori, la mission e l’etica dei Lions, nel servire la comunità, soddisfare i bisogni umanitari e favorire la pace.
Pertanto diventa indispensabile coinvolgere quante più persone possibile affinchè ogni service si concretizzi nel miglior modo per poter insieme lasciare il segno. In questo mese di gennaio i soci del Club hanno promosso con l’iniziativa “Il Farmaco Sospeso” cioè la possibilità di donare i farmaci da banco nelle farmacie di Cassino da distribuire con la Caritas Diocesana alle famiglie bisognose. Da sabato scorso il Lions Club sta promuovendo la raccolta fondi “ regala un battito”finalizzata all’acquisto di un defibrillatore da donare e installare presso la Casa di Willy, un centro di aggregazione giovanile nel popoloso quartiere di San Bartolomeo.
Per questa primavera sono previsti diversi eventi che toccheranno le tematiche più diverse come la salute e l’inclusione sociale che hanno però come elemento comune le persone e in modo particolare quelle persone che per un motivo o per un altro hanno bisogno di aiuto e nel mese di maggio un convegno sull’omicidio stradale in cui si parlerà della normativa vigente, delle problematiche ad essa associate ma anche del suo impatto “sociale”.
Si parte l’8 febbraio con il convegno “ Alzheimer e Dintorni” che si articolerà in due momenti uno di screening sulla popolazione ed uno informativo.I medici geriatri e dirigenti della ASL di Frosinone esporranno l’importanza di una diagnosi precoce, le terapie e le cure attuali e soprattutto mentre le associazioni e gli enti illustreranno quali si di quali sono gli aiuti e i supporti che si possono dare a chi si prende cura dei malati (caregiver).
La collaborazione con il progetto “PRENDIAMOCI CURA” che ha perfettamente sposato la finalità dei Lions, permetterà al Club di aprirsi ulteriormente alla comunità e insieme organizzare e promuovere iniziative di livello.
Articolo precedente
Calcio amatoriale, la 17^ giornata accende le speranze e ribalta le classificheArticolo successivo
Tradizioni e aneddoti, è in edicola il calendario "Gliu Cassinese"