"Un monaco e un laico a confronto": dialogo aperto su valori condivisi

Cultura - Giovedì 12 dicembre, alle ore 17, presso la Sala degli Abati presso al Palagio Badiale di Cassino ci sarà la presentazione del libro di Dom Luigi Maria Di Bussolo e Ermisio Mazzocchi

"Un monaco e un laico a confronto": dialogo aperto su valori condivisi
di Redazione - Pubblicato: 09-12-2024 09:34 - Tempo di lettura 2 minuti

Giovedì 12 dicembre, alle ore 17.00, la Sala degli Abati presso il Palagio Badiale di Cassino ospiterà la presentazione del libro Un monaco e un laico a confronto, Luigi Di Bussolo e Ermisio Mazzocchi intervistati da Dario Facci,un dialogo intenso e stimolante tra Dom Luigi Maria Di Bussolo,monaco benedettino, e Ermisio Mazzocchi, intellettuale e politico di sinistra.

L’evento sarà moderato dal giornalista Dario Facci, che accompagnerà gli autori e i relatori nell’esplorare i temi centrali del libro. I saluti istituzionali previsti saranno di S.E.Rev.ma Mons. Bernardo D’Onorio Arcivescovo emerito di Gaeta, già Abate di Montecassino, Enzo Salera, sindaco di Cassino, Gabriella Vacca, Assessore alla Cultura del Comune di Cassino e Lucia Traversa, Presidente della Associazione Amici di San Benedetto,che ha sponsorizzato la stampa del libro e la realizzazione dell'evento patrocinato dal Comune di Cassino.
Dialogano con gli autori, Pierluigi Castagnetti, Presidente dell’Associazione Popolari, già Parlamentare, e Fiorenza Taricone, Ordinaria di Pensiero politico e questione femminile dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Un dialogo aperto sui valori condivisi.

Il volume, frutto di un’intervista approfondita, si sviluppa attorno a un confronto inedito tra due visioni apparentemente opposte, ma complementari. Fede e passione, solidarietà e cooperazione, speranza e certezza sono le categorie valoriali su cui si articolano le riflessioni di Dom Luigi Maria Di Bussolo ed Ermisio Mazzocchi. Attraverso il racconto della loro formazione umana, morale, etica, religiosa e politica, gli autori offrono ai lettori una testimonianza autentica e coinvolgente.

Un messaggio di cooperazione e comprensione

Il libro rappresenta un viaggio attraverso la personalità dei due protagonisti e nella complessa realtà storico-culturale che ci circonda.

Con linguaggio semplice e diretto, il testo dimostra che è possibile costruire un’azione comune nonostante le differenze, puntando su reciproca comprensione e cooperazione fattiva. Un messaggio di grande attualità, in un mondo che ha urgente bisogno di dialogo e di pace.

Un evento per tutti

L’accessibilità dei temi trattati rende questa presentazione un momento importante non solo per gli appassionati di cultura e spiritualità, ma anche per chi desidera riflettere su questioni etiche e politiche che toccano il nostro quotidiano. L’evento, aperto a chiunque vorrà partecipare, rappresenta un’occasione per confrontarsi direttamente con gli autori e partecipare a una riflessione vivace e stimolante.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie