Politica - L'assessora Francesca Calvani: "Sensibilizzare sui temi dell’inclusione, l'opinione pubblica e le amministrazioni, questo è l'obiettivo"
“Sensibilizzare sui temi dell’inclusione l’opinione pubblica e le amministrazioni, ad ogni livello: è questo l’obiettivo della Giornata internazionale delle persone con disabilità che ricorre oggi. Per l’occasione, ribadisco e rinnovo l’impegno dell’amministrazione Salera e, in particolare, dell’assessorato ai Servizi Sociali, a me affidato, a proseguire il cammino politico avviato già nella precedente consiliatura dal mio predecessore Luigi Maccaro.
Mi preme evidenziare l’impegno della Consulta dei disabili ed esprimere il mio più sincero augurio al direttivo, alla presidente Maria Cristina Tubaro, alla vice presidente Isabella Mollicone e alla segreteria Assunta Chiacchio, affinché possano continuare a lavorare insieme per il benessere delle persone con disabilità della nostra città, come hanno già fatto sinora. Voglio anche assicurare che tra gli impegni dell’amministrazione comunale rimane in primis quello di proseguire nella graduale eliminazione delle barriere architettoniche in coerente applicazione del Peba (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche), prezioso strumento di cui ci si è dotati a suo tempo.
La Giornata della Disabilità è un'importante opportunità per riflettere sui diritti e sul benessere delle persone con disabilità, riconoscendo il loro valore come membri attivi e fondamentali della società.
Rinnova la sollecitazione a compiere passi concreti verso l'inclusione, garantendo dignità, opportunità di crescita e un ambiente che permetta a queste persone di realizzare il loro potenziale.
La nostra città può contare sulla Consulta dei Disabili, organo prezioso che ha il compito di dare voce alle diverse realtà che supportano le persone con disabilità e le loro famiglie. Questo strumento di partecipazione è fondamentale per il progresso, ed è doveroso da parte di noi amministratori ascoltare attentamente e cogliere le necessità e i desideri di chi ha bisogno di aiuto concreto. Un passo importante in questa direzione è l'istituzione del Registro dei Progetti Esistenziali di Vita, uno strumento che raccoglie le esigenze e le aspirazioni delle persone con disabilità, permettendo loro di essere protagonisti nella progettazione di una città che sia veramente inclusiva. In questo modo, i disabili e le loro famiglie avranno la possibilità di collaborare nella definizione di politiche e servizi che rispondano ai loro bisogni reali.
L’obiettivo rimane quello di sensibilizzare le coscienze e promuovere un cambiamento culturale, affinché le persone con disabilità e le loro famiglie possano essere accompagnate con il giusto supporto, senza essere lasciate indietro”.
Articolo precedente
Pioggia, sos a San Michele. Allerta neve per i comuni montaniArticolo successivo
Cinque proposte per il rilancio del tessuto produttivo del Cassinate