Tavolino selvaggio, abusivi al mercati e non solo: pioggia di multe a Cassino

Cronaca - Gli agenti della polizia locale intensificano i controlli, tuttavia restano alcune difficoltà legale alla movida con le proteste dei residenti. L'assessore e vice sindaco Gino Ranaldi: "Un plauso ai vigili urbani e al Comandante Acquaro che anche con pochi uomini a disposizione riesce a svolgere un ottimo servizio"

Tavolino selvaggio, abusivi al mercati e non solo: pioggia di multe a Cassino
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 18-11-2024 12:34 - Tempo di lettura 2 minuti

Tavolino selvaggio, scatta la stretta della polizia locale: gli agenti della polizia locale di Cassino agli ordini del comandante Acquaro hanno elevato decine e decine di multe in poco più di un mese ai locali della città martire per l'occupazione abusiva di suolo pubblico. I controlli hanno riguardato soprattutto i bar che insistono lungo l’area pedonale in Corso della Repubblica, ma non solo. Vigili urbani attenti anche alle zone meno centrali come l’altra zona pedonale di via Falese e viale Dante. 

Approfittando degli spazi a disposizione, soprattutto lungo l’isola pedonale, i locali spesso occupano gli spazi in maniera indiscriminata, per le famiglie diventa così difficile godere del nuovo spazio in centro, in tanti sono costretti a fare lo slalom tra i tavolini. Una situazione divenuta intollerabile che però appare diffcile da gestire.

Infatti, nonostante le sanzioni, nelle ore serali, quando non ci sono più i controlli dei vigili urbani, il fenomeno si presenta nuovamente. E a farne le spese sono soprattutto i residenti del centro, costretti a subire anche gli effetti dell’inquinamento acustico, con la musica alta che dovrebbe cessare alla mezzanotte ma che in alcuni casi, come ad esempio nella notte tra venerdì e ieri, è proseguita fino a quasi le 2 del mattino.

Quello della scorsa sera non è stato un episodio isolato. Due settimane fa, nel weekend di Halloween, ben 17 sono stati i locali controllati, 14 dei quali multati: gli agenti della polizia locale hanno riscontrato diverse violazioni. Molti locali sono stati sanzionati per il ‘tavolino selvaggio’: ovvero per l’occupazione di suolo pubblico. Altri perché continuavano a tenere la musica alta anche dopo la mezzanotte. Altri bar erano addirittura privi delle autorizzazioni necessarie.

Per questo motivo sono scattate una serie di multe, mentre, parallelamente, polizia e carabinieri, con il supporto di unità cinofile, hanno svolto sopralluoghi nella centralissima piazza Labriola per controllare i giovanissimi. Molti di loro trovati in possesso di sostanze stupefacenti. Da questo mese di novembre in loro supporto a polizia e carabinieri ci sono anche gli agenti della polizia locale: il comandante Acquaro è riuscito a garantire in piazza la presenza di una pattuglia della municipale che è stata di sostegno alle forze dell’ordine.

L'assessore alla Polizia Locale, Gino Ranaldi, ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il lavoro svolto dai vigili urbani e dal comandante Acquaro, sottolineando le difficoltà legate al numero ridotto di agenti. Nonostante ciò, Ranaldi ha assicurato che i controlli saranno ulteriormente intensificati per garantire il rispetto delle norme e la tranquillità dei cittadini.

Spiega il vice sindaco: “Sul tema della movida manterremo accesi i riflettori, sappiamo che c’è da lavorare ma intendo rivolgere un plauso a tutti gli agenti della polizia locale e al comandante Acquaro per il lavoro che stanno svolgendo in questi mesi, che non si limita solamente al controllo della movida ma anche agli abusivi del mercato settimanale. Tanti sono i verbali redatti anche per quel che riguarda le infrazioni al Codice della Strada: anche se ancora in sofferenza per le poche unità, stanno facendo davvero un gran lavoro”.

Di movida, sicurezza e controllo delle aree più a rischio ne ha parlato pochi giorni fa anche il sindaco Enzo Salera ricevendo in Comune il nuovo dirigente del commissariato Flavio Genovesi. Il primo cittadino ha dato il benvenuto al neo dirigente del Commissariato e gli ha augurato buon lavoro. “Ce n’è bisogno – ha detto Salera - innanzitutto per il controllo della movida. Stiamo operando con la nostra Polizia Locale una serie di attività per la sicurezza della città e vorremmo continuare sulla linea di collaborazione con le Forze dell’Ordine. In tale ambito il Commissariato di Cassino rimane per noi punto di riferimento”.





Articoli Correlati


cookie