Valle di Comino - Una manifestazione che ha subito conquistato il pubblico con una serata di grande musica e passione. Organizzato dall’Associazione Sinfonia Mundi e dall’Associazione Note Classiche
Atina, incantevole borgo immerso nella Valle di Comino, per il quarto anno consecutivo ospita il Festival Internazionale Samuele Pagano, una manifestazione che ha subito conquistato il pubblico con una serata di grande musica e passione. Organizzato dall’Associazione Sinfonia Mundi e dall’Associazione Note Classiche, con il patrocinio del Comune di Atina, il festival ha celebrato la musica come linguaggio universale, riunendo artisti di fama internazionale in uno spettacolo che ha segnato un “tutto esaurito” e meritato una calorosa standing ovation.
Juan Lorenzo e Ana Sinel: Un Duo di Passione e Tecnica
Protagonisti della serata inaugurale che si è tenuta domenica 27 ottobre, sono stati il chitarrista flamenco Juan Lorenzo e la ballerina Ana Sinel, due interpreti d’eccezione che hanno saputo trascinare il pubblico nel cuore pulsante dell’arte flamenca. La maestria di Lorenzo alla chitarra ha creato atmosfere intense, con ritmi incalzanti e improvvisazioni travolgenti che hanno rivelato il profondo legame dell’artista con la tradizione andalusa. Al suo fianco, Ana Sinel ha infiammato la scena con un’eleganza e una grinta che hanno sottolineato l’essenza del flamenco, tra movimenti sinuosi e vibranti che hanno coinvolto e commosso la platea.
Una Serata Sold Out e una Calorosa Accoglienza
Il festival ha registrato un tutto esaurito, con spettatori entusiasti accorsi da ogni parte della regione e oltre. La sala gremita e l’energia palpabile hanno creato un’atmosfera magica, culminata in una standing ovation che ha espresso l’apprezzamento sincero del pubblico. Un risultato che conferma la capacità della musica di avvicinare le persone e superare ogni confine culturale.
Il Festival: Una Nuova Tradizione per Atina
Il Festival Internazionale Samuele Pagano si propone come una manifestazione di riferimento per il panorama culturale locale, puntando a divenire un appuntamento annuale atteso da appassionati di musica e arti performative. Grazie all’impegno dell’Associazione Sinfonia Mundi e dell’Associazione Note Classiche, con il supporto del Comune di Atina, l’evento intende contribuire allo sviluppo culturale del territorio, offrendo momenti di bellezza e riflessione attraverso esibizioni di alta qualità. La prima serata del Festival Internazionale Samuele Pagano si è chiusa con grande successo, lasciando nel pubblico un ricordo emozionante e l’attesa per le prossime edizioni.
Articolo precedente
"Insieme eviteremo la perdita di altri posti di lavoro a Cassino"Articolo successivo
Un successo il convegno “Verso il Giubileo” a Montecassino