Valle di Comino - Ieri e oggi edizione entusiasmante, coinvolgente e più eventi: enogastronomia, storia, ambiente, escursionismo, animazione e musica
Sabato 19 e domenica 20 ottobre tutti a Picinisco, capitale del formaggio e dell’enogastronomia.
Lo stupendo e millenario borgo della Valle di Comino è pronto per accogliere i visitatori che a frotte, ogni anno aspettano Pastorizia in Festival per gustare le prelibatezze locali distribuite nei numerosi stand gastronomici con tanta musica ed allegria.
Pronte anche le navette che accompagneranno i visitatori delle prestigiose aziende enogastronomiche della zona, dove il vino ed il formaggio rappresentano la continuazione di una tradizione di storia e qualità senza eguali premiate con riconoscimenti invidiabili come la Dop per il pecorino ed il titolo di Città del formaggio Onaf per Picinisco.
Presenti le migliori aziende casearie di tutta Italia che si contenderanno gli ambiti premi in palio nel concorso “Pascolo e alpeggio italiano”, giunto alla sua seconda edizione.
Pastorizia in festival è pronta ad accogliere anche i più piccoli con spazi di intrattenimento ed il tradizionale laboratorio di produzione del formaggio “pastorelli all’opera”.
“I nostri straordinari prodotti enogastronomici sono il fiore all’occhiello del nostro paese; rappresentano la nostra identità, il volano economico e sociale del nostro borgo di montagna. Grazie a questo, all’ambiente salutare, al tempo che scorre senza frenesia – afferma il sindaco Marco Scappaticci – Picinisco è ancora un paese in cui molti amano vivere e venire; Pastorizia in festival è il nostro straordinario biglietto da visita. Un grazie a tutti i volontari che con passione ed amore rendono possibile questa eccezionale manifestazione”.
“Il nostro impegno – ricorda il presidente dell’associazione Pastorizia in festival, Antonio Mancini – ogni anno viene ripagato dalla notevole partecipazione di visitatori e turisti ed il nostro compito è quello che di rinnovarci nella continuità e di non deluderli”.
L’edizione di quest’anno presenta la novità di diversi eventi culturali che si alterneranno ai vari laboratori e alle escursioni in bicicletta, tra stand gastronomici e mercato dell’artigianato.
Tutto pronto, quindi per una due giorni intensa ed entusiasmante in cui ogni angolo, strada, piazza, azienda agricola, ed il palazzo Giustino Ferri, faranno da cornice alle molteplici occasioni di degustazione ed intrattenimento gastronomico ma anche ai diversi eventi culturali, la novità di questa edizione.
In essi, si parlerà di benessere animale e qualità dei prodotti caseari - con approfondimenti curati da famosi esperti caseari nazionali- sui temi: ‘I formaggi naturali’, ‘il benessere animale per la qualità del latte’, ‘pascolo etico’, ‘le vie francigene del formaggio’, ‘il formaggio nel cibo da strada’, ‘quale latte per il formaggio a latte crudo’, ‘diamo forma al formaggio’, ed ‘i formaggi della Regione Lazio con l’arca del gusto di slow food’, in abbinamento con vino e birre artigianali.
Come sempre, ricchissimo il programma, adatto per giovani, anziani, uomini, donne e bambini, consultabile dettagliatamente sul sito www.pastoriziainfestival.it e sui vari canali social.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI DOMENICA 20 OTTOBRE: ORE 08:30 – “BICICLETTANDO…” visita con mountain bikepresso le aziende agricole “Casa Lawrance”, “Az. Agricola Il Colle” e “Antica Tenuta Palombo” a cura dell’Associazione Asd FunBike. Il raduno è in Piazza Ernesto Capocci. I partecipanti dovranno essere muniti di propria mountain bike, OBBLIGATORIO l’uso del casco). Per maggiori info Fabrizio 3936596708. ORE 09:15 – Partenza delle navette per la visita guidata presso le aziende del territorio, dove sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio. (Antica Tenuta Palombo – Az. Agricola Il Colle; Casa Lawrance – I Ciacca) Il biglietto per la visita viene consegnato presso lo stand dell’Ass. Pastorizia in Festival in Piazza E. Capocci. ORE 09:30 – Apertura mercato dei formaggi presso Palazzo Giustino Ferri (Via Giustino Ferri n. 3). Possibilità di degustare ed acquistare i prodotti provenienti dalla Valle di Comino e non. ORE 09:30 – Apertura mercato dell’artigianato presso Piazza E. Capocci. ORE 10:15 – Evento culturale dal tema: IL FORMAGGIO NEL CIBO DI STRADA. A cura del Dott. Emanuele De Vittoris con Marco Stanzione, giornalista di Teleuniverso e Federico Sisti, segretario generale Camcom Umbria. Luogo dell’evento: Palazzo Giustino Ferri in Via Giustino Ferri n. 3 ORE 11:15 – Evento culturale dal tema: QUALE LATTE PER I FORMAGGI A “LATTE CRUDO”? CONTROLLI SANITARI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI. Intervento a cura del Dott. Angelo Citro, medico veterinario specialista in tecnologie casearie, Referente Nazionale Gruppo di Lavoro Filiere Fragili e Produzioni Locali – Simevep (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva). Luogo dell’evento: Palazzo Giustino Ferri in Via Giustino Ferri n. 3 ORE 11:30 – Laboratorio per bambini a cura della Dott.ssa Simona Caira presso Piazza E. Capocci. ORE 11:45 – Evento culturale dal tema: DIAMO FORMA A UN FORMAGGIO, la filatura e la formatura della Scamorza di bufala. Intervento a cura del Dott. Angelo Citro, medico veterinario specialista in tecnologie casearie con Giovanni Masella, caseificio Mozzarella d’oro, Cerreto Sannita (BN). Luogo dell’evento: Palazzo Giustino Ferri in Via Giustino Ferri n. 3 ORE 13:00 – Apertura degli stand gastronomici presso Piazza E. Capocci. ANTIPASTI: - “Scamorza affumicata” a cura dell’Az. Agricola Bartolomucci; - “Frittelle dolci e salate” a cura dell’Aps Calamus; PRIMI PIATTI: - “Fettuccine ai funghi con Pecorino” a cura dell’Ass. Monte Corno di Picnisco; - “Pasta e fagioli con Pecorino” a cura del Ristorante Villa Inglese; - “Polenta con spuntature” a cura dell’Az. Agricola Donatella Cedrone; SECONDI PIATTI: - “Polpettina al sugo con Pecorino di Picinisco DOP” a cura dell’Az. Agrimacelleria Santa Luigia; - “Arrosticini di Pecora” a cura dell’Ass. Pro Loco di Picinisco; - “Hamburger di agnello con primo sale” a cura della Paninoteca Da Rita; - “Asado di pecora con contorno di maiale casertano nero” a cura della Bottega del Macellaio; DOLCI: - “Crosta di ricotta, mostaccioli e susamelli” a cura della Pasticcieria Macioce; - “Cannolo con ricotta” a cura della Locanda di Arturo BIRRIFICI: - Birrificio artigianale HALF BREWING; - Birrificio artigianale KASHMIR; - Birrificio artigianale VITTORIA; VINI: - Cantina “Cenèra” di Alvito; - Cantica “Antica Tenuta Palombo” di Atina; ORE 13:00 – Musica live con i “Violet Noise”; ORE 15:00 – PREMIAZIONE 2° EDIZIONE DEL CONCORSO CASEARIO “PASCOLO E ALPEGGIO ITALIANO” E PREMIAZIONE DEL 2° “CONTEST DI IMMAGINE”. Sarà premiato il Vincitore del 2° Contest di Immagine, ovvero la migliore rappresentazione dal punto di vista artistico della pastorizia, e saranno assegnati i premi ai vincitori di ogni categoria del concorso caseario, oltre al premio speciale per il miglior formaggio della categoria bufala; Marco Scappaticci, Sindaco di Picinisco Antonio Mancini, Presidente dell’Ass. Pastorizia in Festival Dott. Emanuele De Vittoris, Segretario del Concorso “Pascolo e alpeggio italiano” Michele Grassi, esperto di tecnologia casearia Stefano Pesce, giornalista curatore delle Guide de L’Espresso Antonio Riefoli, Segretario Slow Food Lazio Moderatore: Dott. Erasmo Di Vito, giornalista e storico Luogo dell’evento: Piazza E. Capocci ORE 16:00 – Evento culturale dal tema: I FORMAGGI DELLA REGIONE LAZIO, L’arca del gusto di Slow Food. Introduzione a cura di Antonio Riefoli, Segretario Slow Food Lazio, degustazione di alcuni formaggi naturali a cura di Andrea Russo, Docente in analisi sensoriale e maestro assaggiatore ONAF, in abbinamento con il birrificio artigianale di Picinisco HALF BREWING, con Francesco Agresti. Luogo dell’evento: Palazzo Giustino Ferri in Via Giustino Ferri n. 3 ORE 17:15 – Evento culturale dal tema: I FORMAGGI DELLA REGIONE LAZIO, L’arca del gusto di Slow Food. Introduzione a cura di Antonio Riefoli, Segretario Slow Food Lazio, degustazione di alcuni formaggi naturali a cura di Andrea Russo, Docente in analisi sensoriale e maestro assaggiatore ONAF,in abbinamento con la casa vinicola Tenuta Palombo di Atina, con Andrea Salvatori. Luogo dell’evento: Palazzo Giustino Ferri in Via Giustino Ferri n. 3 ORE 17:30 – Laboratorio caseario per bambini “Pastorelli all’opera” a cura di Loreto Pacitti, allevatore e produttore. Luogo dell’evento: Piazza E. Capocci.
Articolo precedente
Sold out e record di abbonati la stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Manzoni di CassinoArticolo successivo
Super bonus edilizio, quando le cose vanno al contrario