Politica - Venerdì 11 ottobre alle ore 18.30 continua l'annuale appuntamento. Parla la consigliera comunale Ornella Rodi
"Venerdì 11 ottobre alle ore 18.30, per continuare l’annuale appuntamento con il tesseramento al PD abbiamo organizzato la" festa del tesseramento". Questa sarà l'occasione per confrontarci sul presente e il futuro del nostro paese e soprattutto della nostra provincia insieme a tutti coloro che vorranno partecipare attivamente al nostro progetto politico ma anche chi vorrà avere con noi un dialogo costruttivosi ed insieme al nostro sindaco Enzo Salera, gli eletti del PD e gli esponenti regionali e provinciali del nostro partito".
A parlare è la consigliera comunale Ornella Rodi, che spiega: "Questo nuovo modo di intendere la politica ci viene indicato a livello nazionale dalla segretaria Elly Shlein che da sempre si è avvicinata alle esigenze concrete dei cittadini esprimendo ed attuando non una politica fatta esclusivamente da pura dialettica ma di confronto e di pensieri costruttivi. queesto ha fatto si che incontro dopo incontro il partito democratico riconquistasse non solo la fiducia di chi era disinteressato alla politica ma anche, cosa ancora più difficile, riconquistasse la fiducia di coloro, ormai disillusi, si fossero allontanati definitivamente. In questo contesto di rinnovamento le realtà locali non possono essere da meno. Il tesseramento diventa oggi l 'espressione di quel consenso che non si ferma a livello nazionale ma che si concretizza a livello locale dando sempre più valore e supporto ai circoli.
Il circolo di Cassino ha inoltre mostrato non solo un impegno costante e serio nella raccolta delle firme per il referendum ma anche un'apertura mentale collaborando con altre forze politiche ma con degli incontri programmatici e un impegno concreto vuole scendere in campo in temi importanti come la sanità in cui insieme alla amministrazione comunale e al sindaco Salera è impagnato in prima linea, l'istruzione ma anche l'inquinamento e le energie sostenibili in quanto il circolo locale deve farsi carico dell'importanza di affrontare e contestualizzare la situazione ambientale del cassinate con lo studio dei principali fattori di inquinamento presenti nel territorio, dell'impatto dell'inquinamento sull'ambiente e sulla salute pubblica per promuovere piani e strategie a breve, medio e lungo termine per perseguirli con la ridurre dell'inquinamento e la promozione e l'adozione di energie sostenibili. Concludendo ritengo necessario le collaborazioni con altre entità e istituzioni a livello regionale e nazionale per mettere in atto azioni congiunte per affrontare in modo efficace le problematiche locali.
Articolo precedente
Crisi Stellantis, Maura: "Il caso approda a Bruxelles". Giovedì il convegno della Cgil a CassinoArticolo successivo
L’Istituto Comprensivo Cassino 1 introduce la Curvatura Informatica