Economia - Arriva 'Power4future': la cerimonia inaugurale questa mattina nella sede dell'ex Cosilam. Prosegue l’attenzione per la transizione green di Fincantieri. Il commissario Trequattrini: "Consorzio Industriale determinante per la realizzazione di questo investimento". Il plauso di Maura Di Stefano
Produrre interamente sul territorio nazionale moduli, pacchi batterie e sistemi di “energy storage” (ESS) agli ioni di litio, nello stabilimento di Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone. Questa la mission di POWER4FUTURE, la joint venture costituita da Fincantieri SI, controllata di Fincantieri, leader nell’ambito dell’integrazione di sistemi di propulsione elettrica e di impianti elettromeccanici complessi nel segmento marino e terrestre, e Faist Electronics, controllata di Faist Group, specializzata nello sviluppo e fornitura di sistemi completi di accumulo di energia elettrica inclusi dispositivi elettronici di controllo e di potenza.
Lo stabilimento produttivo di Piedimonte San Germano, è stato inaugurato oggi con un evento cui sono intervenuti Rodolfo Sordoni, Direttore del Gabinetto Mimit, che su delega Ministro Urso lo ha rappresentato all’evento leggendo il suo indirizzo di saluto; l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, che ha aperto i lavori con un contributo sull’impegno continuo e l’attenzione del Gruppo verso le tematiche della transizione green; l’Amministratore Delegato di POWER4FUTURE, Fabio Patti, l’Amministratore Delegato Fincantieri SI, Piero Grillo e il Presidente di Faist Limited, Gianfranco Natali, coinvolti in un dibattito con Stefano Piccaluga, Responsabile Grandi Investimenti di Invitalia e Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università di Cassino. Il confronto è stata l’occasione unica per ripercorrere i passi compiuti da POWER4FUTURE sino ad oggi e per descrivere i progetti futuri.
Gli impieghi principali dei prodotti di POWER4FUTURE sono concentrati nei settori maritime, Defence, UPS (uninterruptible power supply) e stationary, ad esempio per utilizzo in data-center o nei sistemi di generazione di energie rinnovabili. Le batterie agli ioni di litio, utilizzate soprattutto per applicazioni marine e stazionarie - si pensi infatti che consentono alle navi di evitare la messa in funzione dei generatori diesel durante le soste nei porti, azzerando così le emissioni - sono un’ulteriore conferma dell’attenzione che Fincantieri ha verso la transizione green. Investire, quindi, nella ricerca e nello sviluppo facendo però in modo che l’innovazione diventi un progetto concreto.
Il sito sarà strategico per la produzione delle batterie in tutte le sue fasi: dalla progettazione all’assemblaggio, fino alla commercializzazione ed ai servizi post-vendita. Situato nell’area industriale del comprensorio che include anche il vicino Comune di Cassino, il nuovo stabilimento è composto da 25.000 mq di area industriale complessiva scoperta, che include ca. 8.000 mq di area produttiva coperta, 2.000 mq per lo stoccaggio dei prodotti finiti, materie prime e semilavorati e 1.000mq per gli uffici. Il progetto di POWER4FUTURE è stato sostenuto attraverso un Contratto di sviluppo autorizzato dal MIMIT e gestito da Invitalia per conto del Ministero. Con un investimento complessivo pari a 27,5 milioni di euro, il progetto è finalizzato alla creazione di una nuova unità produttiva e alla realizzazione di un progetto di ricerca e sviluppo per nuovi sistemi di accumulo di energia. L'investimento prevede la creazione di 60 nuovi posti di lavoro.
RAFFAELE TREQUATTRINI
«Quello realizzato a Piedimonte San Germano è uno dei più importanti investimenti industriali degli ultimi anni – ha affermato il Commissario Straordinario prof. Raffaele Trequattrini – Un’iniziativa resa possibile grazie al lavoro svolto dal Consorzio Industriale che ha messo in campo tutte le azioni necessarie affinché l’ex polo logistico Cosilam potesse subire una profonda trasformazione ed essere al passo con i tempi.
Uno stabile di oltre 8.000 mq nato con l’intento di supportare le attività logistiche dell’ex Fiat e che, oggi, si prepara a vivere una nuova fase. Grazie al forte investimento realizzato da Power4Future, società controllata da Fincantieri, si porterà avanti un processo di trasformazione energetica che consentirà di supportare servizi strategici come quello navale, militare e stazionario".
MAURA E DI STEFANO
“La transizione energetica e digitale rappresenta una grande sfida che la Regione Lazio è decisa a sostenere e ad accompagnare, con l’obiettivo di favorire così la crescita e lo sviluppo del tessuto economico ed industriale del nostro territorio”. E’ quanto dichiarato dal vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Maura intervenuto questa mattina all’inaugurazione della linea semiautomatica di moduli e pacchi batteria agli ioni di litio per applicazioni marine e stazionarie presso il nuovo stabilimento di Power4Future a Piedimonte San Germano. “Quella messa in atto da Power4Future, società controllata dal gruppo Fincantieri spa rappresenta una grande sfida per il Paese ma ancora di più per il nostro territorio – ha aggiunto Maura – una sfida che si tradurrà soprattutto in un incremento dei livelli occupazionali, visto che la società ha comunicato l’assunzione di 60 unità di personale qualificato".
"Quella di oggi è una giornata storica per la nostra Provincia – ha dichiarato Di Stefano -. P4F apre nuove prospettive di occupazione e sviluppo per il territorio. Ricerca e innovazione sono fondamentali per la crescita economica e rappresentano un volano non indifferente per riuscire a creare nuove occasioni di sviluppo. P4F rappresenta un modello di sinergie di grande competitività. P4F, infatti, è concepita come joint venture tra Fincantieri SI S.p.A. e la società Faist Electronics S.r.l., specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi di accumulo di energia elettrica inclusi dispositivi elettronici di controllo e di potenza in vari ambiti. Un modello produttivo in grado di creare un futuro all’insegna dell’innovazione e dell’occupazione".
Articolo precedente
La conferenza stampa dei Mottola finisce a carte bollateArticolo successivo
Il riposizionamento di Forza Italia nello scacchiere politico locale e nazionale