Politica - A chiederlo è la già candidata a sindaco Paola Polidoro, che poi mette nel mirino il consigliere del Pd Fabio Vizzacchero: "Sarebbe stato carino citare la fonte d’ispirazione, visto il clima così condivisivo che tanto viene sbandierato dal Palazzo, in merito all’offerta turistica integrata da realizzare in previsione del Giubileo 2025, che era uno dei punti della nostra campagna elettorale"
“Continuano gli appuntamenti in città. E’ notizia di questi giorni che Montecassino sarà la sede di svolgimento della II edizione italiana della Conferenza Internazionale degli Ombudsman (Difensori Civici). Di pari passo il dato: “intanto gli hotel della città sono pieni”. E queste sono notizie che fanno ben sperare per la città e per l’economia. Sarebbe però interessante capire, in virtù di questi sold out che si susseguono, i flussi di introiti derivanti dalla tassa di soggiorno".
A parlare è la già candidata a sindaco, Paola Polidoro, che argomenta: "Lo abbiamo più volte chiesto durante la campagna elettorale, senza ottenere risposte. Torniamo quindi a chiedere, considerato il regolamento sulla tassa di soggiorno approvato nel gennaio 2019, di sapere quali siano i dati e gli introiti arrivati nelle casse comunali.
Si parla tanto di creare offerte turistiche, ma quando si chiede trasparenza nei dati che dovrebbero essere stati raccolti in questi ultimi 5 anni, non si ottengono risposte. Inoltre è necessario ricordare, ancora una volta, che le risorse provenienti dalla tassa di soggiorno sarebbero dovute poi essere impegnate per attività e servizi inerenti al settore turistico/culturale. Una sorta di circolo virtuoso. Ma, ad oggi, ancora non si hanno indicazioni sui fondi arrivati nelle casse del Comune, sul tipo di turista che ha scelto di pernottare in città e legato a quali eventi e, soprattutto, sugli importi incassati e su come siano stati utilizzati. E’ evidente che ci sia qualcosa da chiarire".
Conclude Polidoro: "Ci fa inoltre molto piacere che alcune delle nostre proposte presentate in campagna elettorale abbiano riscontrato interesse e approvazione da parte della nuova amministrazione, tanto da farle proprie. Parliamo dell’offerta turistica integrata da realizzare in previsione del Giubileo 2025, un punto che il consigliere Vizzacchero ha presentato durante la scorsa assise civica, forse “ispirandosi” proprio a uno dei nostri punti programmatici principali. Ci inorgoglisce aver portato attenzione su questo argomento, sarebbe stato carino anche citare la fonte d’ispirazione, visto il clima così condivisivo che tanto viene sbandierato dal Palazzo”.
Articolo precedente
Cassino, ecco il progetto "Periferie in centro". Lo illustra l'assessora Francesca CalvaniArticolo successivo
Atto Aziendale Asl, ancora polemiche. Azione lo boccia. Savo: "Giù le mani"