Conferito all'IIS Medaglia d'oro la segnalazione di Eccellenza per il premio Basile 2024

Scuola e Università - Il preside Bianchi ha sottolineato la possibilità di poter preparare la figura professionale dell'Ergonomo del territorio

Conferito all'IIS Medaglia d'oro la segnalazione di Eccellenza per il premio Basile 2024
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 06-06-2024 10:12 - Tempo di lettura 2 minuti

E' stato conferito all'IIS Medaglia d'Oro "Città di Cassino" la Segnalazione di Eccellenza per il premio Filippo Basile 2024 per la formazione nella Pubblica Amministrazione.

Martedì scorso il dirigente scolastico, Marcello Bianchi ha festeggiato il premio con i suoi studenti. 
Il riconoscimento è stato attribuito dall’Associazione Italiana formatori (AIF) al progetto per la formazione di un nutrito gruppo di studenti dell’I.I.S. “Medaglia d’oro – Città di Cassino”, nato con l’obiettivo di renderli animatori del cambiamento culturale nelle comunità locali di appartenenza. 

Il gruppo, formato dalle classe 5^A, 5^E (AFM) e 4^A (RIM), coordinate dalle docenti Maria Abatecola, Maria Macera e Pina Baldassarra,  si è quindi articolato in quattro sottogruppi  costituito ciascuno da studenti residenti in Comuni diversi. Essi hanno lavorato su progetti di promozione turistica relativi a quattro patrimoni di base del territorio: l’archeologia, la Memoria della seconda Guerra mondiale, i Cammini e l’Enogastronomia locale. 


Diversi e qualificati sono stati i contributi dei rappresentanti del territorio nell’aiutare i gruppi di lavoro a comprendere il contesto di riferimento e la ricchezza che il territorio possiede per poterlo offrire al turismo di destinazione. 
Il racconto del programma formativo, la metodologia innovativa utilizzata e i risultati raggiunti, sono stati sottoposti al Premio dedicato a Filippo Basile che l’AIF organizza oramai da ventidue anni per incentivare progetti di qualità nell’ambito della Pubblica Amministrazione. 
La Commissione esaminatrice ha valutato positivamente il progetto e gli ha assegnato il Premio dell’Eccellenza. Il Premio è stato consegnato al dirigente scolastico,  Marcello Bianchi al Convegno che si è tenuto a Genova il 17 maggio scorso. Con lui è stato il professore Renato Di Gregorio, formatore metodologo che ha messo a punto la metodologia nel 1994 e che è Presidente dell’Istituto di Ricerca sulla formazione- intervento costituita a Roma nel 1999. 


All’incontro del giorno 4 giugno, tenutosi nell’auditorium del Medaglia d'Oro, sono state invitate le altre Scuole superiori del Territorio. Alcune hanno già intrapreso un percorso identico (il liceo Artistico e il liceo Classico di Cassino); altre cominceranno all’apertura del prossimo anno scolastico. 


All’incontro ha partecipato il presidente della DMO Terra dei Cammini ETS, il dott. Alfonso Testa, che si è intrattenuto con gli studenti che hanno partecipato al festeggiamento collettivo. Ha partecipato anche  il dott. Pino Valente, in rappresentanza della DMO Lazio in Sud che è stato anche uno dei “testimoni” all’interno del programma formativo realizzato. 
Il preside Marcello Bianchi ha anche voluto sottolineare la possibilità che una formazione dello stesso tipo possa essere presa a riferimento dall’Istituto che presiede per preparare la figura professionale “dell’Ergonomo del Territorio”. Questa è una figura che, a febbraio di quest’anno, l’UNI, l’Ente di Certificazione Italiano ha formalmente riconosciuto, anche sulla scorta dei suggerimenti che sono venuti dagli Ergonomi italiani. 


Un plauso particolare è andato alla docente Maria Iannone che, per il ruolo di referente dell’Orientamento all’interno dell’Istituto e per esperienza pregresse, ha favorito lo sviluppo dell’iniziativa. 
La Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, che si conta di realizzare nel Cassinate il 25 e il 26 di ottobre di quest’anno, consentirà anche di confrontare le iniziative formative realizzande e da programmare al riguardo, sia in ambito scolastico sia universitario. 
 
Il Territorio interno della provincia di Frosinone sta puntando a diventare una Destinazione Turistica attraverso il lavoro delle DMO che si sono costituite in loco a partire da 2021 su iniziativa della Regione Lazio. Le DMO (Destination management organization) sono organizzazioni no profit, costituite da Enti locali, imprese, Associazioni e Scuole, che hanno proprio questo compito. 
Passare da una cultura industriale a una cultura turistica non è facile; puntare peraltro ad accogliere un turismo esperienziale comporta, da parte delle Comunità locali, lo sviluppo della capacità di riconoscere e valorizzare la propria identità per raccontarla al turismo desiderato. 


L’IIS “Medaglia d’oro – Città di Cassino” fa parte di una delle DMO del basso Lazio che prende il nome di  “DMO Terra dei Cammini ETS”. L’Istituto ha inteso sperimentare l’uso della metodologia della Formazione-Intervento per preparare un primo gruppo di studenti all’esercizio della “cittadinanza attiva” quali animatori del cambiamento atteso. 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie