Stellantis, l'impegno della Regione per lo stabilimento di Piedimonte

Economia - In Comune si è riunita la Commissione regionale Sviluppo Economico e Attività Produttive. L'impegno del neo commissario del Consorzio industriale: " Abbiamo elaborato una serie di progettualità che consentiranno di fornire servizi e infrastrutture all’avanguardia per fare in modo che tutto il distretto possa essere “premium”. L'ottimismo di Maura, Ciacciarelli e Quadrini. Battisti e D'Amato esprimono solidarietà agli operai

Stellantis, l'impegno della Regione per lo stabilimento di Piedimonte
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 14-03-2024 19:33 - Tempo di lettura 4 minuti

 

Questa mattina il commissario del Consorzio Industriale del Lazio, prof. Raffaele Trequattrini, ha partecipato all’audizione convocata presso il Comune di Piedimonte San Germano dalla Commissione regionale Sviluppo Economico e Attività Produttive. All’ordine del giorno il ruolo e l’importanza dello stabilimento Stellantis per il territorio.  In mattinata c’è stata la visita presso lo stabilimento Stellantis. 

"Un confronto importante per il territorio – ha commentato il prof. Trequattrini - La presenza della Commissione regionale e dei vertici della Giunta regionale a Piedimonte San Germano testimonia la vicinanza al territorio. Il Consorzio Industriale è in prima linea per supportare l’intero comparto industriale dell’automotive. Abbiamo elaborato una serie di progettualità che consentiranno di fornire servizi e infrastrutture all’avanguardia per fare in modo che tutto il distretto possa essere “premium”. Oggi è importante supportare Stellantis ed è altrettanto importante supportare tutte le aziende dell’indotto garantendo aree che siano adeguate ad ospitare gli insediamenti produttivi. Da parte nostra massimo impegno a supportare l'indotto e Stellantis con tutte le attività e procedure necessarie per  sostenere le politiche di sviluppo e utilizzo delle aree dello stabilimento".

DANIELE MAURA

2L’indotto dell’automotive resta fondamentale nella provincia di Frosinone e noi valutiamo attentamente la strategia industriale ed i progetti Stellantis nella speranza di avere prospettive di crescita e il mantenimento dei posti di lavoro, non solo per questa specifica realtà,  ma per l’intero indotto che da lavoro a tantissime famiglie di Frosinone. Ringrazio l’assessore Angelilli e il Presidente della Commissione Tiero per essersi da subito attivati per far sì che la commissione si spostasse in loco, ringrazio i vertici della Stellantis che ci hanno ricevuto nello stabilimento, sinergia anche con il consorzio industriale Asi. Cercheremo di fare il possibile per conservare e tutelare questa realtà nel futuro".

PASQUALE CIACCIARELLI

"L’audizione di stamane non costituisce un’iniziativa isolata, ma si inserisce in un quadro di azioni propedeutiche ad instaurare un rapporto costante tra istituzioni, necessario per difendere il principale presidio industriale del basso Lazio. Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto la rassicurante notizia della conferma della produzione dei modelli Stelvio e nuova Giulia a Cassino, conferma della volontà di investire sullo stabilimento, ma rimane fondamentale mantenere alta l’attenzione per tutelare nel modo migliore il nostro territorio da una crisi che, in questo particolare momento storico, avrebbe conseguenze irreversibili. Ringrazio l’Assessore Angelilli, il Presidente di Commissione Tiero e tutti i componenti per aver compreso fin da subito la rilevanza della questione".
 

SARA BATTISTI

"Abbiamo appreso durante la visita odierna allo stabilimento Stellantis che i lavoratori hanno sollevato alcune questioni legate alla sicurezza e all’igiene nel luogo di lavoro, quindi esprimo innanzitutto solidarietà alla maestranze chiedendo all’azienda di prestare attenzione a queste fondamentali tematiche. C’è grande preoccupazione di come si possa conciliare l’attuale linea di produzione con il mantenimento e l’aumento degli occupati. Se il futuro del automotive è strettamente connesso alla transizione ecologica, anche l’indotto deve adeguare le produzioni come già avvenuto in questi anni grazie all’amministrazione Zingaretti che ha investito su questo territorio per una gigafactory".

 

ALESSIO D'AMATO

"Esprimo la mia solidarietà alla protesta dei lavoratori Stellantis che lamentano una situazione pregiudizievole per salute e sicurezza che va garantita sempre e non solo durante i sopralluoghi istituzionali. Per quanto mi riguarda mi asterrò da ogni incontro in assenza di garanzie su salute e sicurezzaServe industria 5.0 e sostenere l'indotto dell'automotive in crisi nera"

 

GIANLUCA QUADRINI

 “Da oltre cinquanta anni questa azienda ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale delle nostre comunità grazie al lavoro svolto dai dipendenti e dai dirigenti nel portare avanti l'attività con successo. Oggi abbiamo la necessità di continuare a garantire stabilità e occupazione. È importante trovare una sinergia con le istituzioni e con  le parti sociali per trovare soluzioni che consentano di preservare l'azienda e i suoi dipendenti".





Articoli Correlati


cookie