Politica - Il nome dell'ex deputata dell'Udc di Cassino è comparso ieri sul quotidiano 'La Verità'. L'onorevole annuncia una possibile class action con altri suoi colleghi: "Darò mandato al mio legale di fiducia di acquisire tutti gli atti di questa inchiesta e se il caso procedere per vie giudiziarie"
C'è anche Anna Teresa Formisano tra i 300 politici e personaggi pubblici finiti sotto la lente di non ancora ben precisate spie.
La vicenda è quella oramai nota, denunciata dall'attuale ministro della difesa Guido Crosetto, e che vede coinvolti, loro malgrado, oltre a politici di caratura nazionale ed internazionale, anche attori, presentatori, mogli e compagne di personaggi molto noti. La patata bollente relativa ai risvolti giudiziari è nelle mani della procura della Repubblica di Perugia, competente per giurisdizione dato che nell'inchiesta è finito anche un magistrato dell'antimafia.
A rivelare i nomi delle persone coinvolte, il quotidiano La Verità che, nell'edizione di ieri, doemenica 3 marzo, ha citato anche "Anna Formisano ex deputato Udc". Con la "Tatcher" cassinate, anche Lorenzo Cesa, e l'ex sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.
La diretta interessata, onorevole Formisano, ha appreso la notizia di essere, o di essere stata sotto l'occhio rosso, come lo ha definito La Verità, da LeggoCassino: "Sono basita - ha detto la Formisano - non avrei mai immaginato di essere finita al centro di un intrigo del genere".
Non è che da deputato si interessasse di materie sensibili, servizi segreti, sicurezza nazionale etc?. "Ma non scherziamo - dice ridendo di gusto - io mi sono interessata solo di materie che riguardassero il sociale, la povera gente, i fragili, i portatori di handicap". Intanto il grande fratello spiava, registrava, appuntava.
"Darò mandato al mio legale di fiducia di acquisire tutti gli atti di questa inchiesta e se il caso procedere per vie giudiziarie", spiega la Formisano, che poi annuncia anche una possibile class action insieme ad altri colleghi finiti al centro dell'inchiesta del quotidiano La Verità.
Articolo precedente
"Rivedere la legge in materia di rigenerazione urbana"Articolo successivo
Muore a 43 anni, non si esclude una sospetta overdose