Cassinate - Il sindaco Scappaticci: "Non ci culliamo sugli allori, stiamo lavorando per un 2024 altrettanto proficuo"
Il 2023 è stato indubbiamente un anno intenso e molto proficuo per l’Amministrazione Scappaticci, che ha realizzato numerose opere pubbliche ed iniziative orientate alla sicurezza pubblica e alla crescita economica e sociale del paese.
Infatti, “abbiamo privilegiato interventi ed opere soprattutto nei settori della sicurezza pubblica, del sociale, del miglioramento della qualità della vita e dell’aggregazione giovanile”, commenta soddisfatto il sindaco Marco Scappaticci a conclusione dell’esercizio 2023.
“Ma non abbiamo trascurato la promozione turistica – con le numerose iniziative tese alla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio eno-gastronomico, e per questo ringrazio tutte le nostre dinamiche associazioni - e la riqualificazione delle nostre emergenze storiche, con la particolare illuminazione di monumenti, edifici e luoghi pubblici, il restauro dell’antico monumento ai Caduti di tutte le guerre e la riqualificazione del vicino parco giochi”.
Significativi gli interventi nel settore sociale: sono stati erogati i bonus bebè ed energia, è stato fornito supporto ai minori di famiglie fragili, sostegno ai percettori del RdC ed assistenza domiciliare alle persone in stato di bisogno e in difficoltà.
Qualificanti gli interventi nel settore dell’efficientamento energetico, che ha riguardato i lampioni della pubblica illuminazione del centro storico, l’ex Museo dell’energia ed il Centro anziani comunale dell’ex scuola San Pietro, dove si è intervenuti anche con lavori di adeguamento igienico-sanitario.
Da ricordare gli interventi per il recupero della viabilità e delle frane delle località Mole Di Vito, borgo da molto tempo rimasto isolato, S. Gennaio e la Liscia.
Gran parte delle strade del vasto territorio comunale è stata messa in sicurezza e dotata di nuovo manto bituminoso; nei prossimi mesi il lavoro sarà completato anche sulle strade rimanenti.
“Per incentivare l’aggregazione giovanile – continua Scappaticci – abbiamo riqualificato il campo di calciotto, con un nuovo manto di erba sintetica, che rappresenta anche un richiamo per i giovani di altri comuni”.
Importanti interventi hanno riguardato anche la stazione turistica di Prati di Mezzo con il rifacimento del piazzale parcheggio e l’acquisto di nuovi battipista, motoslitte e dispositivi di sicurezza per gli sciatori.
“Il nostri nuovi fiori all’occhiello, che ci permettono di promuovere turisticamente meglio il nostro territorio e le nostre specialità enogastronomiche – conclude il sindaco – sono il riconoscimento a Picinisco dei titoli di ‘Città del formaggio Onaf’ e di ‘Bandiera arancione TCI’.
Ma non ci culliamo sugli allori; anche il 2024 sarà un anno con ulteriori interventi ed iniziative, a partire dalla realizzazione di una suggestiva ciclovia di 5 km, di notevole pregio naturalistico, che collegherà Picinisco alla località Grotta Campanaro, e alla realizzazione di un nuovo edificio scolastico con la successiva riqualificazione dell’immobile di quello attuale”.
Articolo precedente
In arrivo nuove risorse finanziarie per lo sviluppo del territorio del basso Lazio grazie al GAL Aurunci e Valle dei SantiArticolo successivo
Sara Coletta muore a soli 22 anni lasciando un vuoto incolmabile