Cinque anni di lavoro riassunti in una serata: Sara Battisti pronta a ripartire

Cinque anni di lavoro riassunti in una serata: Sara Battisti pronta a ripartire
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 07-11-2022 00:00

ELEZIONI REGIONALI - Semplicità, immediatezza, umiltà: caratteristiche centrali per lo sviluppo del territorio. La consigliera regionale ci conforta in una tesi che i nostri lettori sostengono da tempo: in un momento così delicato c’è bisogno di una classe dirigente nazionale e regionale che sappia dare ascolto alle esigenze delle comunità che ci si candida a rappresentare. Un obiettivo da raggiungere attraverso la sinergia tra amministratori locali, associazioni, cittadini

Cinque anni di lavoro riassunti in una serata. Cinque anni raccontati da altri occhi: uomini e donne che amano la propria terra, il proprio lavoro, capaci di introdurre una sinergia tra l’ascolto e l’azione che rappresentano un unicum nella provincia di Frosinone. Con questa serata Sara Battisti ha voluto aprire la sua campagna elettorale.
Ad aprire la serata due donne candidate nella precedente campagna elettorale e oggi sostenitrici di Sara Battisti: Barbara Di Rollo, oggi presidente del Consiglio comunale di Cassino e Barbara Caparrelli.


Il primo focus, dopo aver ascoltato le parole di Lorenza Di Brango che ha introdotto i tanti ospiti in un diario di viaggio, è stato sulla sanità, settore nel quale le energie e il lavoro di Sara si sono concentrati in maniera preponderante. Il Dott. Giancarlo D’Andrea ha sottolineato come lo stato della sanità, pur presentando ancora delle criticità, non è come si vuole dipingere. Ne è conferma il prestigioso riconoscimento ottenuto per l’equipe di Neurochirurgia dello Spaziani di Frosinone.


Poi la valorizzazione turistica narrata da Gianrocco Catalano: per Sara Battisti un intero territorio, vocato naturalmente a diventare destinazione turistica, meritava degli interventi strutturali.

Da questa convinzione il lungo lavoro sul brand Ciociaria, terra di emozioni, le DMO. Un lavoro da proseguire nei prossimi anni per una crescita costante ed omogenea dell’intero territorio.


La cultura raccontata da Alessandro Ciotoli, che ha evidenziato la vicinanza della Regione Lazio al settore, soprattutto negli anni della pandemia.


Il diario di viaggio è proseguito con alvuni focus suintanti provvedimenti adottati in tema di contrasto alla violenza di genere, la legge sul revenge porn, l'istituzione della Conferenza delle Democratiche.


Sono solo alcune delle iniziative narrate da Sarah Grieco e Elisa Viscogliosi, rese possibili grazie alla sinergia tra l’istituzione regionale e realtà associative del territorio.
Non solo interventi per le donne, ma anche per il sociale: Gianfranco Pizzutelli e Roberta Cassetti, hanno raccontato la collaborazione con Sara abbia portato a concretizzare interventi a sostegno della salute mentale, portando la Regione Lazio a fare da apripista su un tema per molti considerato un tabù e imitata poi a livello nazionale.


Poi un focus sull’ambiente, raccontato nella sua declinazione turistica e di valorizzazione da Valentina Ottobre dell'associazione Itinarrando e da Francesco Borgomeo attraverso la condivisione del progetto di sviluppo di una nuova economia circolare.


L’ultima parte del diario di Sara Battisti guarda al futuro, fa il punto sui giovani, sul diritto allo studio. Lo fa con Massimiliano Iula e Camilla Volante e insieme a Luca Fantini e Stefania Martini si guarda anche al futuro del Partito Democratico, interrogandosi sulle nuove e sempre più vicine sfide che aspettano il PD nei prossimi mesi.

Chiuso il diario immaginario sfogliato dagli ospiti è arrivata a tracciare la rotta Sara Battisti che ha concluso la serata e ha ufficialmente aperto questa campagna elettorale, che si presenta ambiziosa e piena di voglia di scrivere insieme un altro diario di viaggio.





Articoli Correlati


cookie