POLITICA - L'intervento del consigliere comunale Edilio Terranova che annuncia anche che nell’area industriale di Cassino previste tre nuove fermate
"Una nota del Circolo di Cassino di FdI, ci dà la bella (?) notizia dell’entrata ufficiale del consigliere Franco Evangelista nella forza politica della Destra italiana. Abbiamo pure letto in un passo di quella nota che Fratelli d’Italia in consiglio comunale giocherà, ora, con due consiglieri (l’altro è la Bevilacqua) il ruolo di “protagonista assoluto, grazie anche a Franco finalmente patriota fra i patrioti”.
A parlare è il consigliere comunale, Edilio Terranova, che argomenta: "Non sappiamo se nell’apprendere di ritrovarsi tale “patriota” come “compagno di banco” la consigliera Michelina Bevilacqua abbia fatto salti di gioia. Comunque sia, ad entrambi va l’augurio di “ buon lavoro”, insieme a quello di ritrovare l’armonia perduta nelle posizioni politiche amministrative.
Al Circolo locale di Fratelli d’Italia auguriamo invece di trovare il prima possibile la serenità necessaria, nella pur legittima polemica politica, in modo da utilizzare in futuro termini corretti e rispettosi nel definire la maggioranza democraticamente eletta dai cassinati, che è di “Centrosinistra” e non “sinistrorsa” , come in maniera sprezzante e poco civile è stato scritto. Speriamo si tratti solo di una scivolata determinata dall’eccitazione eccessiva tipica del clima elettorale. Sarebbe invece interessante sapere a cosa si riferisce la nota del Circolo dei nostri “Fratelli d’Italia” quando parla di “scelte scellerate” dell’amministrazione Salera.
Mica alla riapertura del teatro “Manzoni” e dell’Historiale? O alla riqualificazione di piazza Diamare? o al palazzo della Cultura? o alla messa in sicurezza e al nuovo impianto a Led della pubblica illuminazione del lungofiume Madonna di Loreto? O all’avvio dei lavori (importo complessivo 5 milioni di euro) per il rischio di dissesto idrogeologico in cinque zone della nostra città? o alla rivitalizzazione delle innumerevoli iniziative culturali e al riutilizzo della Rocca Janula affidata in gestione ad una cooperativa di giovani?
O alla pista ciclabile dalla stazione ferroviaria all’Università? O forse all’approvazione del progetto della Rigenerazione Urbana, tra le poche città del Lazio che sono riuscite nell’intento? o ai finanziamenti ottenuti per la riqualificazione del Corso della Repubblica (un milione e 100 mila euro) e per il parco cittadino (2,2 milioni)?"
NUOVE FERMATE COTRAL
Sempre il consigliere Terranova rende poi noto che "Nell’area industriale di Cassino sono previste tre nuove fermate a servizio della cittadinanza residente e dei lavoratori delle aziende dell’indotto, in prossimità delle aziende Tiberina – Spv, della Lear e dell’ unità sottogruppi Cassino di Fca-Stellantis".
E annuncia: "A questo scopo, nella giornata di oggi, è stato effettuato un importante e decisivo sopralluogo da parte dei tecnici dell’azienda Cotral (ing. Massimo Lucà), dei funzionari della Regione Lazio (dott.ssa Cinzia Giovannetti e dott. Enrico Palone), dei tecnici del Comune di Cassino (ing. Mario Lastoria e geom. Mario Fallone) e del capogruppo consiliare della lista Salera Sindaco, Edilio Terranova.
“E’ per me una grandissima soddisfazione sapere, da Cotral e dalla Regione, dopo le varie interlocuzioni avvenute, che con il sopralluogo effettuato questa mattina verranno realizzate tre fermate nell’area industriale – ha commentato il consigliere Edilio Terranova -. Una opportunità importante per tutti coloro che lavorano nell’indotto Fca-Stellantis e nelle altre aziende dell’area industriale, che potranno raggiungere il luogo di lavoro in maniera finalmente molto più agevole e sicura.
Senza contare l’evidente risparmio, per questi operai, visti gli alti costi per il carburante nella attuale fase economica. La presenza di nuovi servizi poi, invoglierà certamente molti altri dipendenti a lasciare l’auto a casa per raggiungere le aziende su mezzi pubblici.
Da anni le maestranze chiedevano queste fermate. Operai spesso costretti a fare anche oltre un chilometro a piedi dalla fermata tra intemperie o caldo asfissiante. Peraltro prima e/o dopo l’orario di lavoro.
Tra coloro che hanno sollecitato il mio intervento, coinvolgendomi in prima persona, occorre menzionare i rappresentanti sindacali della Tiberina, Ivan Sorpresi della Fim Cisl che ha sottoscritto la richiesta assieme ad altri operai e Gennaro D’Avino, responsabile sindacale della Uilm.
Non appena i lavoratori hanno avanzato le loro richieste, ci siamo attivato immediatamente al fine di avviare il percorso che si sta concludendo, positivamente, con il sopralluogo di oggi.
L’iter non è stato semplice – ha aggiunto Terranova – perché le istanze sacrosante dei lavoratori delle nostre aziende, si andavano a scontrare con la burocrazia.
Ma l’impegno, anche del sindao Enzo Salera, è stato massimo e così, come Amministrazione Comunale, non abbiamo perso tempo, abbiamo subito allacciato i rapporti con Cotral, Regione Lazio e naturalmente con le aziende dell’area industriale.
Forte è stato anche lo spirito di grande collaborazione che ha contraddistinto le interlocuzioni con i funzionari del Cotral e della Regione.
Nella speranza di una rapida ripartenza economica di tutto il nostro territorio, avremo finalmente la certezza che gli operai di questa nevralgica area industriale, possano godere di servizi migliori, in grado di rendere più sicure e più agevoli le attività lavorative che quotidianamente contribuiscono a risollevare l’economia di questo territorio.
Articolo precedente
Test di Medicina, la carica dei 524 al Campus Folcara da tutta la Ciociaria